• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE: LA DESTINAZIONE DI UN’AREA DIPENDE DAL PIANO REGOLATORE

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 settembre 2017
casa con terrazzo

[A cura di: Ance Foggia]

Per individuare la corretta destinazione di un’area e il relativo regime fiscale ad essa applicabile, occorre avere riguardo al piano regolatore adottato dal Comune, indipendentemente dalla sua approvazione o dall’adozione di eventuali strumenti attuativi. Questo il principio giurisprudenziale contenuto nell’Ordinanza della Corte di Cassazione n. 20817/2017, in materia di imposte relative alla cessione di un terreno.
La questione prende le mosse da un avviso di liquidazione, con il quale l’Agenzia delle Entrate pretendeva da un contribuente maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali per la compravendita di un’area che, sulla base del piano regolatore, era stata destinata a cava. L’Ufficio, infatti, sosteneva che tale area, ai fini della cessione e delle relative imposte d’atto, doveva essere valutata al valore venale corrente poiché, alla luce del piano regolatore comunale, il terreno risultava adibito a cava.
Il ricorrente, invece, sosteneva che fosse corretto calcolare le imposte d’atto sulla base della rendita catastale in quanto l’area era da considerarsi ancora a destinazione agricola, poiché mancavano le autorizzazioni e gli strumenti urbanistici necessari per autorizzare l’attività di estrazione.
In merito, con l’Ordinanza n. 20817, è intervenuta la Corte di Cassazione, secondo cui “la qualificazione di un’area va desunta dal piano regolatore adottato dal Comune, indipendentemente dall’approvazione dello stesso da parte della Regione e dall’adozione di strumenti attuativi”.
A tal riguardo, si legge nella sentenza, l’avvio del procedimento di trasformazione urbanistica basta a far crescere il valore venale del bene, non rilevando le questioni legate all’edificabilità che potrebbero verificarsi successivamente alla cessione. In sostanza, ai fini della compravendita, la valutazione del bene va fatta al momento del suo trasferimento, sulla base del piano regolatore adottato dal Comune, a prescindere dalle eventuali vicende relative all’effettiva edificabilità dell’area stessa.
In merito, si ricorda che tale principio, valevole per tutti i tributi, si desume dalla definizione normativa di “area edificabile”, contenuta nell’art. 36 del Dl n. 223/2006, che rinvia sempre alla qualificazione attribuita dal Piano regolatore generale, a prescindere dagli strumenti urbanistici attuativi dello stesso. Tale disposizione stabilisce infatti che “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della regione e dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo”.

Tags
  • compravendite immobiliari
  • immobili e fisco
  • piano regolatore
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTRATTI D’AFFITTO: DA OGGI SOLO ON LINE, CON IL NUOVO MODELLO RLI
COMPRAVENDITE, LOCAZIONI, MUTUI: FOCUS SUL MERCATO IMMOBILIARE ROMANO

Related Posts

grafico istat
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 22, 2017
Immobiliare: la piccola ripresa del terzo trimestre potrebbe già essersi conclusa
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 22, 2017
Fimaa: oggi webinar gratuito su contratto preliminare e donazione indiretta
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 22, 2017
Assoedilizia: “Ecco gli scenari post pandemia per il mercato immobiliare”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
  • Riprende la formazione continua organizzata dalla FNA
  • Casa, studio SOGEEA: Boom delle abitazioni all’asta +63,5% in 6 mesi
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013