• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Installazione di ascensore senza delibera assembleare: la spesa si può detrarre?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 ottobre 2017

Il tema è stato più volte affrontato dal punto di vista giuridico, valutando quale sia l’iter per installare un ascensore condominiale al fine di rimuovere le barriere architettoniche che limitano l’accesso allo stabile da parte delle persone disabili, qualora non vi sia il consenso dell’assemblea. Nei giorni scorsi, la rubrica di posta fiscale delle Entrate, curata sull’organo di informazione ufficiale dell’Agenzia, Fisco Oggi, dall’esperto Gennaro Napolitano, ha invece posto l’accento sugli aspetti, appunto, fiscali della questione, prendendo spunto dal quesito di un contribuente che domandava: “Le spese sostenute da un singolo condomino per l’installazione di un ascensore in un condominio, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, sono detraibili anche in mancanza della delibera dell’assemblea?”.

Ecco la risposta: “Nel novero degli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef per recupero del patrimonio edilizio rientrano anche quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi (articolo 16-bis, comma 1, lettera e, Tuir). I costi di installazione di un ascensore in un condominio, sostenuti per intero da un singolo condomino, sono detraibili anche se i lavori non sono stati deliberati dall’assemblea, ma sono stati autorizzati dal Comune. In particolare, il contribuente potrà usufruire del beneficio fiscale limitatamente alla parte di spesa riferibile alla quota a lui imputabile sulla base della tabella condominiale di ripartizione millesimale (risoluzione n. 264/E del 25 giugno 2008).

Tags
  • ascensore
  • barriere architettoniche
  • detrazione fiscale
  • lavori condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Valutazione degli immobili per i finanziamenti: ecco i nuovi standard
Condominio: il decreto ingiuntivo contro i morosi è solo facoltativo

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Ott 31, 2017
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena