• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Locazioni brevi: new entry nella dichiarazione dei redditi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 febbraio 2018

Importante novità in ambito fiscale. Come rimarca il portale SoloAffitti, da quest’anno sarà infatti necessario comunicare, in sede di dichiarazione dei redditi, le somme guadagnate grazie alle locazioni brevi. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione nei giorni scorsi i modelli 730 e Redditi per l’anno di imposta 2017, nei quali è stata inserita la nuova disciplina fiscale per i contratti ad uso abitativo della durata inferiore ai 30 giorni. A partire dal 1° giugno 2017, infatti, le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa devono dichiarare le somme assoggettate al regime della cedolare con ritenuta pari al 21%, dal momento che costituiscono reddito fondiario per il proprietario dell’immobile. Sono naturalmente soggetto di imposta i contratti di affitto breve conclusi con l’intervento di intermediari immobiliari, compresi i portali on line (si veda la c.d. Tassa Airbnb). In questi casi la ritenuta viene versata direttamente dagli intermediari.

Nel 730/2018 il reddito proveniente dalla locazione breve va indicato nel Quadro B, ma è stato anche aggiornato il rigo F8 dove indicare l’importo delle ritenute subite. Nel Modello Redditi va indicato nel Quadro RB. Diverso il caso in cui siano sublocatori o comodatari a riscuotere i proventi dell’affitto breve: il reddito è classificato come diverso e va inserito nel Quadro D al Rigo D4, con il codice 10 per chi utilizza il modello 730, o nel Quadro RL per chi compila il Modello Redditi. Al proprietario basterà invece indicare la rendita catastale.

Tags
  • affitti brevi
  • dichiarazione dei redditi
  • immobili e fisco
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui per acquistare casa: la carica degli under 30
Convegno di Fna Confappi su psicologia e detrazioni fiscali

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 15, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 15, 2018
Casa vacanze in condomìnio: presupposti e divieti
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 15, 2018
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena