• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Uppi: posticipare a fine settembre la prima rata dell’Imu

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 giugno 2020

[A cura di: avv. Gabriele Bruyère, presidente Nazionale UPPI; avv. Fabio Pucci, segretario Generale UPPI; dott. Jean-Claude Mochet, presidente Commissione Fiscale UPPI]

L’U.P.P.I. e il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, U.P.P.I., Confappi, Movimento difesa della casa) apprendono con sconcerto che, nel D.L. “Rilancio”, il Governo Conte non ha previsto alcun differimento della prima rata IMU e obbligherà i proprietari a versare nelle casse comunali e statali oltre 11 miliardi di euro già il prossimo 16 giugno.

Era atteso un rinvio generalizzato della prima rata di acconto dell’IMU a dopo l’estate, rinvio che invece non è stato disposto. Saranno migliaia i piccoli proprietari, in attesa della cassa integrazione o che non hanno incassato i canoni di locazione, non in grado di far fronte alla prima rata dell’IMU e che saranno in grosse difficoltà tenuto, altresì, conto che il 30 giugno 2020 scade anche il termine per il versamento delle imposte sui redditi.

Per l’U.P.P.I., vista la grave crisi economica generata dalla pandemia del COVID-19, sarebbe stato più lungimirante prevedere una sorta di “semestre bianco”. Ricordiamo che i proprietari immobiliari, in questi ultimi dieci anni, hanno versato nelle casse dello Stato oltre 156 miliardi di euro di IMU e TASI.

Grave che il Governo non abbia previsto tra i numerosi provvedimenti del D.L. “Rilancio”, introdotti per contrastare gli effetti negativi del COVID-19, l’esonero dal versamento della prima rata IMU 2020 per tutti quegli immobili locati, abitativi e ad uso diverso dall’abitazione, per i quali i conduttori non sono stati in grado di pagare i canoni nel periodo del lockdown, a causa della chiusura delle attività o per i quali i locatori hanno ridotto temporaneamente i canoni di locazione al pari di quanto è avvenuto per gli alberghi e le altre tipologie di fabbricati impiegati nell’attività turistico-ricettiva.

L’U.P.P.I. ritiene che la semplice introduzione di detrazioni fiscali non sarà sufficiente per la ripresa e che solo un alleggerimento della tassazione sulla proprietà immobiliare consentirà al settore di riacquistare spinta e di giovare all’economia del Paese intero permettendo al PIL di ricominciare a crescere.

Tags
  • imposte sulla casa
  • Imu
  • locazioni
  • proprietari immobiliari
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
In presenza, da remoto o miste: le linee guida LAIC sulle assemblee di condominio
Se l’acqua piovana entra dal terrazzo e danneggia un negozio

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Giu 9, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Giu 9, 2020
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Giu 9, 2020
Le locazioni a canone concordato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena