• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

AUTO RUBATA IN CORTILE CONDOMINIALE: EQUIVALE A FURTO IN ABITAZIONE

  • Redazione
  • 17 marzo 2017

Dal punto di vista penale, rubare un oggetto da un cortile condominiale ha la stessa valenza di un furto in abitazione, non essendo una scriminante il fatto che l’area in oggetto non sia nell’esclusiva disponibilità della vittima. Ecco come si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10751/2017

————

CORTE DI CASSAZIONE

Sez. VII pen.,

ord. n. 10751/2017

————-

OSSERVA 

1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di Appello di Napoli confermava la condanna di D.E. per il reato di furto in abitazione. 

2. Propone ricorso per cassazione l’imputato deducendo l’errata applicazione dell’art. 624-bis c.p. in relazione a furto d’auto consumato nel cortile condominiale non nell’esclusiva disponibilità della vittima. 

3. Il ricorso è inammissibile. Questa Corte ha infatti ripetutamente avuto modo di precisare come il reato di furto in abitazione sussista anche quando la cosa sottratta si trovi, come specificato dall’art. 624-bis c.p., nella pertinenza della privata dimora della vittima e come tale debba essere considerato il cortile condominiale ancorché lo stesso non sia nella disponibilità esclusiva di singoli condòmini (ex multis Sez. 4, n. 4215 del 10 gennaio 2013). 

4. Segue, a norma dell’articolo 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento ed al pagamento a favore della Cassa delle Ammende, non emergendo ragioni di esonero, della somma di euro 2000 a titolo di sanzione pecuniaria. 

P.Q.M. 

dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento ed al pagamento a favore della Cassa delle ammende della somma di euro 2000. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO: I COSTI, LA PROCEDURA E IL FATTORE TEMPO
COMPRAVENDITE DI ABITAZIONI, ANCE: DAL 2014 L’INCREMENTO È COSTANTE

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Mar 17, 2017
Rigenerazione urbana, la Corte boccia il mutamento d’uso

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena