• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

CONDOMINIO: LEGITTIMO COLLOCARE DISSUASORI PER VIETARE LA SOSTA DI AUTOMEZZI

  • Redazione
  • 22 dicembre 2016

Le delibere che vietano ai condòmini di parcheggiare le loro auto nell’area condominiale antistante il fabbricato (disponendo la collocazione di paletti e di fioriere) sono legittime in quanto disciplinano l’uso della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 c.c., senza alterarne la funzione o la destinazione. È quanto rimarcato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza 18187 del 16 settembre 2016, di cui riportiamo un estratto.

—————-

CORTE DI CASSAZIONE

Sez. VI-2 civ., ord. 16.9.2016,

n. 18187

——————

FATTO E DIRITTO

Considerato che:

il Consigliere designato ha depositato la seguente relazione ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.;

“Ritenuto che:

– G.F.D. convenne in giudizio il Condominio dell’edificio sito in (omissis), chiedendo dichiararsi la nullità della delibera di assemblea condominiale 29 marzo 1995 e della delibera 22 giugno 2004, che avevano vietato l’utilizzo dell’area antistante il fabbricato per la sosta di automezzi, limitandone l’uso da parte dei condòmini alle sole operazione di carico e scarico delle merci;

– nella resistenza del condominio convenuto, il Tribunale di Genova rigettò la domanda;

– sul gravame proposto dall’attore, la Corte di Appello di Genova confermò la pronuncia di primo grado;

– per la cassazione della sentenza di appello ricorre G.F.D. sulla base di un unico motivo;

– resiste con controricorso il Condominio dell’edificio sito in (omissis);

Atteso che:

– l’unico motivo di ricorso (col quale si deduce la violazione e la falsa applicazione degli artt. 1102 e 1120 c.c. e artt. 112 e 342 c.p.c., per avere la Corte di Appello omesso di pronunciarsi sul motivo di gravame col quale l’appellante aveva lamentato la violazione degli artt. 1102 e 1120 c.c. e per avere la Corte territoriale ritenuto la legittimità delle delibere che vietavano ai condòmini di parcheggiare le loro auto nell’area condominiale antistante il fabbricato, disponendo la collocazione di paletti e di fioriere) appare manifestamente infondato, in quanto trattasi di delibere che hanno regolamentato l’uso della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 c.c., senza alterarne la funzione o la destinazione, e che – in quanto tali – non danno luogo ad innovazioni ai sensi dell’art. 1120 c.c., da approvare a maggioranza qualificata, non potendosi ritenere che l’apposizione di ostacoli alla sosta (paletti, fioriere) dia luogo ad opere di trasformazione che incidono sull’essenza della cosa comune, alterandone l’originaria funzione e destinazione (omissis);

Ritenuto che il ricorso può essere avviato alla trattazione camerale, per essere ivi rigettato”.

Considerato che:

– il Collegio condivide la proposta di definizione contenuta nella relazione ex art. 380-bis c.p.c., alla quale non sono stati mossi rilievi critici (anzi il resistente ha depositato memoria adesiva alla detta relazione);

– il ricorso, pertanto, deve essere rigettato;

(omissis)

P.Q.M.

La Corte suprema di Cassazione rigetta il ricorso e condanna la parte ricorrente al pagamento delle spese processuali, che liquida in Euro 2.200, di cui Euro 200 per esborsi, oltre spese forfettarie ed accessori di legge.

(omissis)

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO E PROPRIETÀ: ASSOCIAZIONI VERSO IL 2017. PUNTATA 6 – AGIAI
CARTA, PLASTICA, VETRO, ORGANICO: LA NUOVA VITA DEI RIFIUTI DOMESTICI

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 22, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 22, 2016
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 22, 2016
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena