• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

La potatura degli alberi d’alto fusto spetta a tutti i condomini, anche se in proprietà privata di uno.

  • Dott. Andrea Tolomelli
  • 9 marzo 2021

a cura di Andrea Tolomelli – Presidente ABICONF

Una interessante sentenza della Corte di Cassazione, la N° 22573 del 16 ottobre 2020 afferma che: alle spese di potatura di alberi che insistono sul suolo oggetto di proprietà esclusiva di un solo condomino sono tenuti a contribuire tutti i condomini, allorché si tratti di piante funzionali al decoro dell’intero edificio e la potatura stessa avvenga per soddisfare le esigenze di cura del decoro.

Tale sentenza che, ricalca un’illustre datato precedente della medesima Corte di Cassazione del 1994 (la sentenza N° 3666 del 18 aprile 1994), pone l’occasione per ricordare a tutti la particolarità degli stabili in Condominio. Difatti, l’ambito condominiale, sia pure caratterizzato dal dualismo tra proprietà esclusive e parti comuni, con l’attribuzione delle spese rispetto alla diversa proprietà dei beni da manutenere può trovare eccezione innanzi al decoro architettonico.

Il decoro architettonico è difatti un bene, sia pure immateriale, di tutti i condomini e che pone ai medesimi un relativo onere di mantenimento e preservazione come previsto in diversi richiami agli articoli 1120 e 1138 c.c. Di conseguenza, tutti i condomini, per i rispettivi millesimi generali, dovranno contribuire alla manutenzione di quei beni che lo vengono a caratterizzare indipendentemente dalla proprietà dei medesimi.

Così è fuori discussione che le alberature di alto fusto presenti nei cortili privati nell’ambito degli stabili in Condominio arricchiscono la gradevolezza di tutto lo stabile oltre ad offrire utilità anche ai proprietari dei piani superiori, determinando il necessario ombreggiamento, la gradevolezza della veduta dalle finestre con affaccio e nell’insieme concorrono alla valorizzazione di tutti gli immobili. Il proprietario del fondo d’altro canto non avrà un pieno diritto di disporre del medesimo dovendo “tollerare” tali alberature.

In ciò si differiscono dalle siepi e/o dai prati che viceversa sono strettamente funzionali alla proprietà che ne trarrà utilità e godimento esclusivo con la conseguenza che ne dovrà sopportare le relative spese.

 

Tags
  • potatura alberi
  • proprietà privata
  • siepi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Interventi edilizi secondo l’Oic, contabilizzazione dei bonus fiscali
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica: 100 risposte (e oltre) alle domande sulle auto elettriche

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 9, 2021
Abbattimento degli alberi in condominio: regole, responsabilità e diritti
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 9, 2021
Vietato potare siepi e abbattere alberi dopo il primo aprile
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 9, 2021
Regolamento di condominio e vendita di un appartamento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena