• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

A chi spettano le spese relative alla manutenzione dei balconi aggettanti in condominio?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 maggio 2021

A cura di: Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7042/2020, ha affrontato nuovamente il tema delle spese che riguardano la manutenzione dei balconi aggettanti in condominio.

I Giudici di piazza Cavour hanno stabilito che, in condominio, i balconi aggettanti, fatta eccezione per gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, dal momento che costituiscono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, sono manufatti che appartengono interamente a chi se ne serve, pertanto le spese di manutenzione sono a carico del proprietario del relativo appartamento.

Difatti, a differenza dei balconi incassati, che non fuoriescono dalla facciata dell’edificio, i balconi aggettanti rappresentano una sporgenza della facciata, la quale è solitamente munita di ringhiera o parapetto. In altre parole, i balconi aggettanti sono quei poggioli protesi nel vuoto senza essere compresi nella struttura portante verticale dell’edificio.

Il Tribunale Supremo si è così espresso: “Le spese relative alla manutenzione dei balconi, comprensive non soltanto delle opere di pavimentazione, ma anche di quelle relative alla piattaforma o soletta, all’intonaco, alla tinta e alla decorazione del soffitto, restano a carico del solo proprietario dell’appartamento che vi accede, e non possono essere ripartite tra tutti i condomini, in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno”.

Inoltre, richiamando consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, gli Ermellini hanno affermato che l’assemblea condominiale non può validamente prendere decisioni riguardanti i singoli condomini nell’ambito dei beni di loro proprietà esclusiva, salvo che non si riflettano sull’adeguato uso delle cose comuni.

Pertanto, “nel caso di lavori di manutenzione di balconi di proprietà esclusiva degli appartamenti che vi accedono, viene ritenuta nulla la deliberazione che disponga, appunto, in ordine al rifacimento della relativa pavimentazione (Cass. Sez. 6 – 2, 15/03/2017, n. 6652; Cass. Sez. 2, 30/07/2004, n. 14576; Cass. Sez. 2, 30/08/1994, n. 7603). D’altro canto, alle deliberazioni prese dall’assemblea condominiale si applica il principio dettato in materia di contratti dall’art. 1421 c.c., secondo cui è comunque attribuito al giudice, anche d’appello o di cassazione, il potere di rilevarne d’ufficio la nullità (Cass. Sez. 2, 17/06/2015, n. 12582; Cass. Sez. 2, 12/01/2016, n. 305; arg. anche da Cass. Sez. U, 12/12/2014, n. 26242). Una deliberazione assembleare di ripartizione tra i condomini delle spese di manutenzione dei balconi di proprietà esclusiva non vale, allora, a scongiurare la pretesa di ripetizione di quanto si assume indebitamente versato al condominio a tale titolo”

Tags
  • balcone aggettante
  • sentenza
  • spese
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’opposizione al decreto ingiuntivo Le novità di cui alla sentenza della Cass. SS.UU. 14 aprile 2021 n. 9839:
Superbonus anche per le barriere architettoniche

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 4, 2021
l condòmino che ha subito danni dall’omessa manutenzione delle parti comuni è costretto a contribuire alle spese di riparazione
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 4, 2021
Acquisto di un immobile senza il certificato di abitabilità: le conseguenze
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 4, 2021
Legittimati a promuovere l’azione revocatoria dell’amministratore anche i singoli condòmini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale 20 novembre 2025
  • Portiere e ritiro della posta degli inquilini non registrati 20 novembre 2025
  • Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali 19 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena