• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Condominio: giurisprudenza sulle deroghe delle distanze minime

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 luglio 2018

Si riportano di seguito alcune massime (raccolte e filtrate da Ance Brescia) riferite a sentenze del Consiglio di Stato in materia di distanze minime tra fabbricati.

Distanze tra fabbricati – Pareti finestrate – Distanza minima di 10 mt – Art. 9, D.M 144/1968 – Deroga -Prova del peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie.

L’art. 9, comma 1, numero 2 del D.M. 1444/ 1968 prescrive una distanza minima di 10 metri fra pareti finestrate. La norma è ispirata a ragioni di tutela della sanità pubblica, e quindi rientra per sicuro fra quelle per la cui osservanza il Comune può intervenire anche decorso il termine normale, perché volta a evitare le intercapedini, potenzialmente insalubri, per gli abitanti delle zone urbane; si applica come tale anche alle sopraelevazioni ed è un particolare inderogabile anche da parte strumenti urbanistici. In tali termini, a maggior ragione, essa non è derogabile per il solo fatto di essere stata recepita in un regolamento comunale. (Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza del 6 marzo n. 1433).


Distanze tra fabbricati – Pareti finestrate – Distanza minima di 10 mt – Strada pubblica a fondo cieco – Gruppo di edifici – Deroga – Non sussiste – Eccezioni – Art. 9, D.M 144/1968.

Quando si interpone una via pubblica, anche a fondo cieco, non uti singuli ma a servizio di più fabbricati e in presenza di pareti finestrate, sussiste senza eccezioni l’obbligo di rispettare la distanza minima di 10 metri incrementabili fino a mt. 13 se la sede stradale sia larga mt. 3,00. Distanze inferiori sono ammesse in deroga solo nel caso di gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche (art. 9 u.c. D.M. 1444/1968). (Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza del 1 giugno 2018, n. 3329).


Distanze tra fabbricati – Pareti finestrate – Distanza minima di 10 mt – Art. 9, D.M 144/1968 – Inderogabilità – Nuove costruzioni – Deroga per gli edifici già esistenti e ricostruiti.

L’art. 9, comma 2, del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, essendo stato emanato su delega della L. 17 agosto 1942, n. 1150, art. 41-quinquies (c.d. legge urbanistica), aggiunto dalla L. 6 agosto 1967, n. 765, art. 17, ha efficacia di legge dello Stato, sicché le sue disposizioni in tema di limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati prevalgono sulle contrastanti previsioni dei regolamenti locali successivi, ai quali si sostituiscono per inserzione automatica. I limiti inderogabili inoltre trovano applicazione con riferimento alle nuove costruzioni intendendosi per tali gli edifici (o parti o sopraelevazioni di essi) “costruiti per la prima volta” e non già edifici preesistenti per i quali, in sede di ricostruzione, non avrebbe senso prescrivere distanze diverse. Tali distanze sono coerenti con il perseguimento dell’interesse pubblico e non già con la tutela del diritto dominicale dei proprietari degli immobili finitimi alla nuova costruzione, tutela che è invece assicurata dalla disciplina predisposta, anche in tema di distanze, dal codice civile. (Consiglio di Stato, parere del 6 marzo 2018, n. 1433).


Distanze tra fabbricati – Pareti finestrate – Distanza minima di 10 mt – Art. 9, D.M 144/1968 – Deroga – Verso l’esterno – Ammissibilità – Limiti – Peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie – Necessità di prova concreta e specifica.

La deroga alla distanza minima tra pareti finestrate può essere considerata ammissibile anche verso l’esterno dei piani attuativi se non vi siano pericoli di peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie nelle abitazioni servite dalle finestre. E in assenza della prova specifica, e quindi non in termini generali, che l’interesse pubblico di natura igienico-sanitaria sia effettivamente esposto a rischi, è legittimo ritenere che la deroga sia stata legittimamente concessa. (Consiglio di Stato, Sez. 6, sentenza del 24 aprile 2018, n. 2491).

Tags
  • condominio
  • distanze minime
  • giurisprudenza in condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Un architetto su 15 lavora in Piemonte. Più uomini che donne, ma il dato evolve
Efficienza energetica in condominio? Piace, ma in pochi sanno sfruttarla

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Lug 2, 2018
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Lug 2, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Lug 2, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena