• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Furto di biciclette: il cortile del condominio è come la dimora privata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 dicembre 2019

In caso di furto (nella fattispecie di due biciclette), il cortile condominiale deve considerarsi pertinenza di luogo destinato anche solo in parte a privata dimora. È il principio di diritto richiamato nei due gradi di giudizio e confermato dalla Cassazione con la sentenza 48908/2019, di cui riportiamo un estratto.

————–
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. V pen., sent. n. 48908/2019
—————

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale di Firenze ha condannato L.G, per il delitto di furto di due biciclette che il condomino P.L. aveva lasciato all’interno del cortile condominiale, da considerarsi, ai sensi dell’art. 624-bis, comma 1, cod. pen., pertinenza di luogo destinato, anche solo in parte, a privata dimora (oltre che per il reato di cui all’art. 707 cod. pen.). La Corte di appello di Firenze, investita del gravame dell’imputato, ha, con la sentenza oggetto del ricorso in esame, confermato la condanna limitatamente al reato di cui all’art. 624 bis cod. pen. (ritenendo in esso assorbito quello di cui all’art. 707 cod. pen.) e rideterminato la pena in anni due di reclusione ed euro 700 di multa.

2. Contro la sentenza suddetta, col ricorso per cassazione proposto dal difensore di fiducia sono stati articolati tre motivi di censura.

(omissis)

2.2.3. Col secondo e terzo motivo deduce violazione di legge per erronea qualificazione giuridica del fatto come furto in abitazione, e corrispondente vizio argomentativo, evidenziando che l’imputato era stato in realtà ritratto dalle telecamere mentre si trovava sulla pubblica via e non nel cortile condominiale.
Le biciclette non stavano nel cortile bensì parcheggiate sulla strada e ciò risulterebbe confermato anche dalle affermazioni del testimone. Indi erra la Corte nell’affermare che esse furono sottratte nel cortile condominiale e che la ripresa delle telecamere fosse parziale ed avesse riguardato solo la parte finale dell’azione, essendo, invece, ben possibile che le biciclette si trovassero sulla pubblica via.

Considerato in diritto

1. Il ricorso è inammissibile.

(omissis)

1.2. Quanto agli altri motivi, essi sono manifestamente aspecifici. Ed invero, la Corte territoriale ha spiegato che la circostanza che l’imputato fosse stato dalle telecamere ritratto sulla pubblica via non esclude affatto che le biciclette siano state sottratte dal cortile condominiale ove erano state parcheggiate dalla persona offesa, avendo esse evidentemente ripreso solo l’ultima parte dell’azione. D’altronde lo stesso ricorrente nel tentativo di accreditare tale ricostruzione si limita ad affermare che anche un testimone, vicino di casa, avrebbe confermato tale circostanza, riportando solo uno stralcio della sua deposizione, laddove le dichiarazioni rese al riguardo dalla persona offesa sono chiare ed esaustive e non lasciano dubbi sulla effettiva collocazione delle biciclette, avendo il P.L. anche specificato che esse si trovavano incatenate all’interno del cortile condominiale (peraltro, nella sentenza di primo grado, che integra quella di appello, trattandosi di doppia conforme, si precisa che le telecamere del vicino, pur non ritraendo l’interno del cortile, hanno ripreso la persona che si era impossessata delle due biciclette nell’atto di uscire dal cortile, oltre che sulla strada).

2. Dalle ragioni si qui esposte deriva la declaratoria di inammissibilità del ricorso, cui consegue, per legge, ex art. 606 cod. proc. pen., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese di procedimento, nonché, trattandosi di causa di inammissibilità determinata da profili di colpa emergenti dal ricorso, al versamento, in favore della cassa delle ammende, di una somma che si ritiene equo e congruo determinare in euro 3.000 in relazione alla entità delle questioni trattate.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3.000 in favore della Cassa delle ammende.

Tags
  • cortile condominiale
  • furto
  • privata dimora
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Abitazioni: compravendite ancora in aumento. Tra le grandi città cala solo Firenze
Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 9, 2019
Ponteggi in condominio e responsabilità per eventuali furti
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 9, 2019
Parcheggio non autorizzato all’interno del cortile condominiale
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Dic 9, 2019
Giardino condominiale: regole, destinazione d’uso e costi di manutenzione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena