• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Acquisti di casa: quasi recuperate le perdite del 2012

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 giugno 2018
compravendite casa

[A cura di: Agenzia delle Entrate] L’inizio del 2018 conferma il trend positivo delle compravendite immobiliari, pur con qualche segnale di flessione in alcune grandi città. Nei primi tre mesi dell’anno il mercato residenziale è cresciuto del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, mettendo a segno il dodicesimo aumento trimestrale consecutivo. Segno positivo anche per il comparto degli immobili produttivi e per quello del terziario commerciale, sebbene in presenza di un deciso arretramento per gli uffici. Sono questi i dati di sintesi che emergono dalle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Le compravendite

Nel periodo gennaio-marzo 2018 il mercato del mattone ha registrato 127.277 compravendite di abitazioni (+4,3%). Questo ulteriore incremento, che prosegue ininterrotto dal 2014, consente di riassorbire quasi interamente le pesanti perdite nel numero delle compravendite registrate nel 2012. Stabile la superficie media delle abitazioni compravendute, pari a circa 105 mq. In crescita, sempre nel comparto abitativo, anche il mercato delle cantine e delle soffitte, in aumento del 9,9%, che raggiunge punte del +22% nelle aree del Nord Est. Box e posti auto si fermano, invece, a un +1,9%.

Le grandi città

L’incremento di compravendute è stato più deciso nei comuni non capoluogo (+5,5%), mentre i capoluoghi si sono fermati a un +2,3%. Napoli è la città che è cresciuta più intensamente e che fa segnare il suo quindicesimo rialzo consecutivo (+11,8%). Più indietro, gli altri grandi capoluoghi: Torino ha registrato un +3,9%, Milano un +0,9% e Palermo è di nuovo in crescita (+1,7%), dopo la flessione dello scorso trimestre. Tornano, invece, in campo negativo le compravendite di abitazioni a Genova (-3%) e a Firenze (-1,1%) mentre proseguono i cali a Roma (-1,9% dopo il -1,3% dello scorso trimestre) e a Bologna (-2,7%) dove il mercato è in negativo per il quarto trimestre consecutivo.

Non residenziale

Nei primi tre mesi dell’anno sono aumentate anche le compravendite del comparto terziario-commerciale, che comprende uffici, negozi, edifici commerciali, depositi commerciali e autorimesse. Il settore segna un incremento del +5,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. In particolare, il mercato dei negozi e quello dei depositi commerciali e autorimesse crescono entrambi del 9,2%, mentre il mercato degli uffici mostra un sensibile calo del 9,5%. Anche il settore produttivo è in rialzo (+8,2%) ottenendo un risultato migliore del trimestre precedente.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • compravendite
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare turistico: nell’estate 2018 è boom di bed&breakfast
Condominio: l’avanzo di bilancio si può utilizzare per costituire un fondo cassa

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 14, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 14, 2018
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 14, 2018
Superbonus e prima casa: più tempo per trasferire la residenza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena