• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Affitti: un algoritmo per prevedere i rischi. Via al crowdfunding di Locare

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 dicembre 2019

[A cura di: Locare] Creare con pochi clic e a un costo estremamente contenuto un contratto di affitto precompilato, registrarlo e tutelarlo. Un servizio pratico e innovativo, che punta a rivoluzionare il mercato della gestione delle locazioni.

A fornirlo è Locare, una giovane startup innovativa che per continuare il suo percorso di sviluppo ha lanciato oggi una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe.

Locare è nata da un’intuizione dell’imprenditore padovano Andrea Napoli, Ceo e fondatore della società. Il servizio, on line o su smartphone grazie a una app presente su Google Play e App Store, si rivolge sia al mercato b2b – i professionisti del settore – sia a quello b2c – i proprietari di appartamenti e altri immobili.

Locare, nata nel maggio del 2018 a Vigonza nel Padovano e accelerata da Seed Money e Aquarium Ventures, sta facendo passi da gigante e in poco più di un anno ha già raccolto 58 soci investitori, raggiungendo un valore di 2,2 milioni di euro.

Il progetto

Con la campagna su CrowdFundMe, la startup innovativa punta a un primo obiettivo di raccolta pari a 100.000 euro e un massimo di 500.000 in 60 giorni.

Due gli obiettivi dell’investimento:

  • perfezionare e lanciare un innovativo algoritmo predittivo, che la società sta già definendo, in grado di supportare i proprietari di immobili nell’identificare per tempo possibili situazioni di rischio nella locazione, sulla base dell’analisi di Big Data;
  • rendere più capillare la diffusione del servizio, già presente in tutte le regioni italiane.
    “Grazie al lavoro svolto dal nostro team e alla solidità dei piani di crescita, siamo stati capaci fin qui di attirare un grande interesse tra gli investitori italiani – afferma Andrea Napoli, Ceo e fondatore di Locare -. Ora siamo pronti e determinati a compiere un ulteriore passo in avanti per affrontare la sfida che ci attende nell’immediato futuro: quella di diventare i leader di un mercato che mostra ogni giorno enormi potenzialità di sviluppo”.

Come funziona locare

Locare è la prima società in Italia che si occupa di Rent Care e di Rent Warranty, prendendosi cura della locazione e di tutto ciò che la circonda e la compone, dando risposte puntuali e precise alle esigenze di tutti gli attori coinvolti. Lo fa offrendo ai proprietari o agli intermediari immobiliari dei servizi di consulenza sulle varie tipologie di contratti di locazione, partendo dalla compilazione, passando alla registrazione e infine alla loro tutela grazie ai suoi tre servizi Compilaffitto, Registraffitto e Salvaffitto.

Con Compilaffitto basta inserire i dati dell’immobile, del locatore e dell’inquilino e il contratto è pronto per essere stampato e firmato.

Registraffitto permette poi di registrare telematicamente tutti i contratti, in modo semplice e veloce davanti al proprio computer, eliminando così le code agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Grazie a Salvaffitto, infine, i proprietari possono beneficiare di un servizio di assistenza legale e di tutela della locazione che interviene fin dalla prima morosità da parte dell’inquilino, intervenendo anche nel ripristino di eventuali danni arrecati all’immobile.

Tags
  • affitti
  • crowdfunding immobiliare
  • Locare
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il futuro dell’amministratore condominiale? “Pochi grandi studi e poche grandi società di gestione”
Una nuova norma Uni sulle mansioni di colf, baby sitter e badanti

Related Posts

sfratto
  • Mercato Immobiliare
  • avv. Roberto Rizzo
  • Dic 19, 2019
Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 19, 2019
Commercialisti: il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza
  • Mercato Immobiliare
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 19, 2019
Locazioni tra riduzione del canone ed emergenza Covid: oggi pomeriggio il webinar di Fimaa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Fisco: online i siti 2021 per invio a ENEA dati ecobonus e bonus casa
  • Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha certificato il primo sistema CRM: è RI-STRUTTURA di Fibre Net
  • Quando l’abuso edilizio blocca il superbonus 110%
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013