.

Quotidiano del Condominio

Lavoro domestico ed emergenza Covid-19: il nuovo dossier dell’associazione Domina

Pubblicato dall'Associazione Domina il dossier Il lavoro domestico e l’emergenza Covid-19 Domina. Lo studio restituisce un’immagine chiara in grado di legare insieme i diversi aspetti del fenomeno: economici, occupazionali, socio-culturali... Leggi tutto

Federproprietà: la patrimoniale sulla casa è l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani

Fatica a ridursi l’agitazione della proprietà immobiliare innescata dalla proposta di istituire una nuova tassa patrimoniale sulla casa. Dopo l’altolà del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari, anche la Federproprietà ribadisce forte e chiaro il suo no... Leggi tutto

Assemblea di condominio e avviso di convocazione: l’analisi della sentenza

L’avviso di convocazione dell’assemblea deve pervenire al condominio almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione in prima convocazione. Lo ha ribadito la seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 24041 del 30 ottobre 2020... Leggi tutto

ARERA, rifiuti domestici: arriva la nuova sezione informativa per il cittadino

L’Atlante per il consumatore, il sito internet di ARERA dedicato a fornire informazioni ai consumatori, si arricchisce con una nuova sezione di “domande e risposte” anche per il settore dei rifiuti domestici, l’ultimo arrivato tra i settori di competenza dell’Autorità... Leggi tutto

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale

In occasione della Giornata mondiale del suolo, il Consiglio Nazionale Geologi evidenzia come in Italia non sia stata ancora approvata una legge organica di difesa del suolo; alcune Regioni lo hanno fatto in attesa della legge nazionale ferma in Parlamento... Leggi tutto

Statistiche trimestrali: leggera ripresa per il non residenziali, segmento produttivo a parte

Dopo il segnale positivo dei dati relativi al settore residenziale, anche per le compravendite di immobili non residenziali si intravede la luce in fondo al tunnel, nonostante, come sottolinea FiscoOggi, prosegua la crisi per il segmento produttivo... Leggi tutto

Pergotenda retrattile: ecco quando serve il permesso di costruire

Non sempre l’installazione di una pergotenda, seppur in area pertinenziale (terrazzo), può essere considerato come un intervento di edilizia libera. Occorre il permesso di costruire, ad esempio, quando si assiste ad uno stabile ampliamento della superficie chiusa... Leggi tutto

Immobiliare: la piccola ripresa del terzo trimestre potrebbe già essersi conclusa

Il tentativo di ripresa, forse effimero: la fotografia del mercato immobiliare italiano nel terzo trimestre 2020 così come è stata scattata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate. Riportiamo nell'articolo i dati salienti... Leggi tutto

Senshome: ecco come migliorare il comfort abitativo delle persone con autismo

Creare un ambiente sicuro e confortevole che permetta anche a persone con disturbi dello spettro autistico di condurre una vita in autonomia. È l’obiettivo del progetto di ricerca SENSHome, avviato grazie a un consorzio di attori tra cui l'Università di Trieste... Leggi tutto

Sottotetto: presunzione di condominialità fino a prova contraria

La cassazione ricorda che anche prima della riforma del 2012 il sottotetto era da ricomprendersi tra le parti comuni, e ad escluderne la condominialità era necessario un titolo contrario vantato o rivendicato dal proprietario di una delle unità immobiliari... Leggi tutto