• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Senshome: ecco come migliorare il comfort abitativo delle persone con autismo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 dicembre 2020

[A cura di: Libera Università di Bolzano] Creare un ambiente sicuro e confortevole che permetta anche a persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) di condurre una vita in autonomia.

È l’obiettivo del progetto di ricerca SENSHome, avviato grazie a un consorzio di attori di cui fanno parte, oltre al gruppo di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale della Facoltà di Scienze e Tecnologie – coordinato dal prof. Andrea Gasparella (nella foto) – anche l’Università di Trieste, Fachhochscule Kärnten e la ditta Eurekasystem srl (azienda del ramo meccatronica).

Come funziona SENSHome

SENSHome si propone di progettare una tecnologia modulabile centrata sull’utilizzatore finale, che si possa adattare ad abitazioni private, appartamenti condivisi o luoghi di vita assistita.

Il 9 dicembre, dalle 9 alle 18.30, si terrà il convegno “Percezione del comfort degli occupanti con esigenze normali e speciali” (programma). Interverranno sia ricercatori delle istituzioni coinvolte nel progetto di ricerca, sia esperti internazionali per presentare lo stato di avanzamento del progetto.

In particolare, verranno discussi i risultati derivati dal sondaggio condotto in collaborazione con associazioni e strutture dedicate, per capire come le persone con autismo si relazionino al comfort abitativo.

Inoltre, sono stati indagati i fattori di rischio principali da prendere in considerazione nella progettazione di ambienti sicuri e confortevoli.

L’11 dicembre, inoltre, si terrà un incontro di aggiornamento online incentrato su “I Criteri Ambientali Minimi e la loro applicazione ad ambienti inclusivi”, svolto in collaborazione con l’ordine degli ingegneri di Bolzano e aperto agli iscritti agli ordini professionali e ai tecnici competenti in acustica di tutta Italia, con l’erogazione di crediti professionali (CFP).

Il progetto SENSHome si avvale del supporto della rete creata da Autism-Europe, l’associazione internazionale sostenuta dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità della Commissione Europea nell’ambito del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza 2014-2020, il cui obiettivo è quello di promuovere i diritti delle persone diversamente abili e aiutarle a migliorare la loro qualità di vita.

Tra i partner di progetto sono coinvolti:

  • Progettoautismo FVG onlus,
  • l’AEB – Associazione genitori di persone in situazione di handicap,
  • Associazione La Nostra Famiglia – IRCCS Eugenio Medea,
  • Televita Spa,
  • SYS system creation,
  • Inklusion:Kärnten.
Tags
  • ingegneri
  • persone autistiche
  • professor Andrea Gasparella
  • Senshome
  • Università di Bolzano
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sottotetto: presunzione di condominialità fino a prova contraria
Immobiliare: la piccola ripresa del terzo trimestre potrebbe già essersi conclusa

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Inarcassa, bene i conti. “Ma servono misure di Governo a tutela di ingegneri ed architetti”
  • Ristrutturazione
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Architetti e ingegneri: bonus 600 e 1.000 euro a pensioni di invalidità e indirette superstiti
  • Ristrutturazione
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 7, 2020
Inarcassa: al via l’impiego dei 100 milioni a sostegno di ingegneri ed architetti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013