• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Federproprietà: la patrimoniale sulla casa è l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 dicembre 2020

Fatica a ridursi l’agitazione della proprietà immobiliare innescata dalla proposta degli esponenti di PD e LeU di istituire una nuova tassa patrimoniale sulla casa. Dopo l’altolà del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (si veda: Il Coordinamento dei proprietari: “No a nuove patrimoniali sulla casa”), anche la Federproprietà ci tiene a ribadire il suo parere contrario: “Il tentativo di voler inserire a tutti i costi, da parte di un gruppo di parlamentari della sinistra radicale, un emendamento alla Legge di Bilancio per introdurre una nuova imposta patrimoniale sui redditi dei cittadini rappresenta – spiega il presidente di  Massimo Anderson (foto) – una forzatura socio-economica di rilevante gravità.

L’emendamento, prima dichiarato inammissibile e poi riammesso per le pressioni di far cadere il governo non votando la Legge di Bilancio, rappresenta l’ultimo assalto ai risparmi e alla proprietà degli italiani. Evidenzia la volontà punitiva nei confronti del ceto medio e di quanti con estrema difficoltà (mutui a 20-30 anni) sono riusciti a comperarsi un’abitazione che, a causa della crisi dovuta alla pandemia da Coronavirus, sta subendo un’ulteriore svalutazione. Sono – conclude Anderson – le tasse e la burocrazia che frenano la ripresa e l’attrattività dell’Italia. Appare infine grave che la maggioranza, di cui Fratoianni (Leu) e Orfini (Pd) fanno parte, dica no all’utilizzo dei 37 miliardi del Mes per il settore sanitario, e che gli esponenti che vogliono introdurre la patrimoniale sui beni tacciano sulla iniziativa dell’Ue di tassare i giganti Usa del web che si oppongono alla web tax”.

Tags
  • Federproprietà
  • legge di Bilancio
  • Massimo Anderson
  • patrimoniale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblea di condominio e avviso di convocazione: l’analisi della sentenza
Lavoro domestico ed emergenza Covid-19: il nuovo dossier dell’associazione Domina

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 9, 2020
Il Coordinamento dei proprietari: “No a nuove patrimoniali sulla casa”
Senato - palazzo Madama
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 9, 2020
Coordinamento Proprietà: “La proroga degli sfratti è incostituzionale”
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 9, 2020
Federpropreità: “La criminalità organizzata investe sui crediti deteriorati”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013