.

Quotidiano del Condominio

Luce, acqua, gas: sempre prescrivibili le bollette con consumi superiori ai due anni

Come precisa ARERA, i gestori sono tenuti ad informare i clienti della possibilità di eccepire gli importi più vecchi di due anni, fornendo un modulo che faciliti la comunicazione della volontà di eccepire la prescrizione e i recapiti cui inviare la richiesta... Leggi tutto

Formazione degli amministratori di condominio: è obbligatoria anche per i professionisti ordinistici

I professionisti che esercitano l’attività di amministratore di condominio devono attenersi alle norme dell’ordinamento professionale o a quelle previste dalle professioni non regolamentate per la loro formazione? L'approfondimento a cura di Alac e Appc... Leggi tutto

La delibera a maggioranza non può modificare il regolamento contrattuale

Un regolamento di natura contrattuale non può essere modificato a semplice maggioranza. È il principio di diritto richiamato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 27.5.2020, n. 9957, al termine di una controversia sul rispetto del decoro architettonico ... Leggi tutto

Condominio: la strada dell’innovazione digitale è ancora lunga

Per oltre l'80% degli italiani il proprio "nido domestico" si trova all'interno di un condominio. Non tutti i condòmini, intesi come proprietari o inquilini, godono dello stesso "diritto di connessione alla rete". Le riflessioni e gli strumenti messi in campo da AIDR... Leggi tutto

Confabitare: accordi con i Politecnici di Milano e Bari per formazione e borse di studio

Borse di studio, incontri e seminari per approfondire temi di comune interesse, studi e ricerche di mercato in campo urbanistico e immobiliare, corsi di aggiornamento professionale. Questi i temi principali delle convenzioni siglate tra Confabitare e i due enti... Leggi tutto

Compravendita di immobili: nessuna provvigione al mediatore per il solo accordo preparatorio

Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l'affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del ... Leggi tutto

Affitto di case e negozi: 3 proprietari su 4 sono andati incontro agli inquilini

Secondo l’indagine condotta durante la Fase 1 da SoloAffitti, in queste settimane in 3 casi su 4 il proprietario dell’immobile ha accordato delle agevolazioni sul canone di affitto concordato ai propri affittuari. Nell'articolo la sintesi dei risultati... Leggi tutto

Nuova Faq: il Governo autorizza le assemblee condominiali in presenza. E “legittima” quelle da remoto

Dopo due settimane di dibattito, è arrivato lunedì primo giugno il via libera alle assemblee condominiali in presenza è “certificato” dall’aggiornamento delle Faq del Governo. Ma la risposta apre anche alla legittimazione delle assemblee da remoto...... Leggi tutto

Contratti di locazione: come si effettua e che cosa implica la disdetta

La disdetta, e quindi la volontà di interrompere il rapporto contrattuale è uno degli aspetti più delicati, e tale caratteristica non viene meno nei contratti di locazione, siano essi ad uso abitativo o ad uso diverso. L'approfondimento dell'avv. Del Buono... Leggi tutto

Anammi, la proroga di 6 mesi ai rendiconti condominiali si traduce in un emendamento al Dl Rilancio

L’Associazione degli amministratori di condominio spinge per sospendere i termini per il rendiconto. Troppo forti le restrizioni sulle assemblee condominiali. Intanto, la bozza di emendamento parere favorevole dalla Commissione Bilancio della Camera... Leggi tutto