• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Teleassemblea e non solo: gli emendamenti di Anaci e Confassociazioni al Dl Agosto

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 settembre 2020

[A cura di: Anaci – www.ananci.it] “Al fine di consentire un migliore coordinamento tecnico e legislativo degli emendamenti da noi proposti in materia condominiale già presentati al decreto semplificazioni è stato deciso spostarli e, dunque, ripresentarli nel cosiddetto decreto agosto – AS 1925, all’attenzione della commissione bilancio del Senato”.

Lo comunicano in una nota congiunta Francesco Burrelli, presidente nazionale ANACI e Franco Pagani, vice presidente vicario aggiunto e presidente dell’Organismo Nazionale del Condominio di Confassociazioni che raggruppa 33 organizzazioni nazionali del settore condominiale.

Gli emendamenti

Come già anticipato le scorse settimane in una nota, gli emendamenti sono sintetizzabili in quattro punti:

  • in deroga all’articolo 1130 comma 1 del c.c. si chiede di prorogare di 6 mesi dalla cessata emergenza le assemblee di condominio per l’approvazione del rendiconto Consuntivo 2019;
  • autorizzazione all’amministratore a emettere quote condominiali di pari importo dell’ultimo preventivo o consuntivo che risulta approvato dall’assemblea;
  • proroga di 6 mesi dalla cessata emergenza delle scadenze di adeguamento antincendio;
  • modifica, con l’aggiunta di un comma all’articolo 66, delle disposizioni d’attuazione al codice civile, per aprire alla possibilità di tenere le assemblee di condominio in modalità on line ed evitare possibili contenziosi.

Il commento

“Le problematiche che stanno vivendo gli amministratori di condominio professionisti e non meno i condòmini non possono più essere ignorate dal Governo che continua a sostenere di lavorare nell’interesse di tutti i cittadini – precisano Burrelli e Pagani – pertanto auspichiamo che il decreto agosto porti finalmente a compimento le nostre richieste che sono il frutto di un lavoro coordinato con moltissime associazioni e organizzazioni della categoria, che rappresentano la quasi totalità del patrimonio condominiale, e seguito in questa fase con il supporto della vice presidente di Confassociazioni, Federica De Pasquale.

Rivolgiamo un particolare ringraziamento ai senatori: Boldrini, D’Alfonso, Damiani, De Lucia, Fantetti, Ferrazzi, Ferro, Gasparri, Pichetto Fratin, Rauti, Romeo, Ruspandini, Saccone, Testor, Tosato e Totaro che hanno condiviso le nostre proposte emendative e a quanti in queste ore le stanno sottoscrivendo, riconoscendone l’importanza ed il valore sociale per il nostro Paese, non solo per gli operatori (amministratori professionisti), ma per i milioni di cittadini che vivono in condominio. Con tutti loro auspichiamo una costante e fondamentale collaborazione anche in futuro, per applicare praticamente i provvedimenti legislativi nell’interesse della categoria professionale che rappresentiamo – concludono i presidenti nazionali di Anaci e dell’Organismo Nazionale del Condominio di Confassociazioni.

L’organismo nazionale del condominio

Fanno parte dell’Organismo Nazionale del Condominio le seguenti Organizzazioni: Acap, Aic Anaip, Ap, Apaci,  Apice, Apr, Arco,  Assiac, Asspii, Assocond Conafi, Bm Italia, Condoassociazione, Conei, Condominio Solution, Condominio 7 Stelle, Confamministrare Italia, Confamministratori, Confartamministratori, Confiac, Confipi, Figiac, Gesticond, Laic, Lm Franchising, Naca, Recert, Revcond, Unai, Unimmobiliare, Unicondominio, Unrl, Uproi.

Tags
  • Anaci
  • assemblea condominiale da remoto
  • condominio
  • Confassociazioni
  • Organismo nazionale del condominio
  • rendiconto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quando il conduttore dell’alloggio smantella le porte e i sanitari
Spese condominiali: sì alla ripartizione in deroga. Ma solo all’unanimità

Related Posts

barriere architettoniche
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 10, 2020
Androni condominiali senza barriere. Un concorso di idee
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 10, 2020
Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 10, 2020
Condominio & consumatori: mai stati così vicini.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013