.

Quotidiano del Condominio

Contabilizzazione del calore: la quota fissa è legittima

L'ordinanza n. 28282/2019 della Cassazione sembrerebbe escludere che si possano ripartire le spese di riscaldamento suddividendole con una quota per i prelievi volontari e una per i costi fissi. Ma è proprio così? Riportiamo il parere dell'Ancca... Leggi tutto

Il contratto di locazione nullo torna in vita con la registrazione

La tardiva registrazione di un contratto di locazione fa venir meno la nullità del contratto stesso prevista dall’articolo 1, comma 346 della legge n. 311/2004. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, sottolineando il carattere imperativo della norma. Ecco l'estratto... Leggi tutto

Equo compenso, via libera dal Lazio. Fondazione Inarcassa: “Ora una legge nazionale”

Edigio Comodo, presidente della Fondazione Inarcassa esprime la sua insoddisfazione per l'intervento del TAR del Lazio in materia di equo compenso: "Serve al più presto una legge nazionale, obiettivo al quale la Fondazione sta lavorando da molto tempo"... Leggi tutto

Come, dove e quanto investire nel mattone? Ecco spesa e resa

Come investire nel mattone? Come far fruttare un immobile? È l’oggetto dell’approfondimento a cura dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, che ha fatto una simulazione relativa all’acquisto di un immobile nell’ottica di metterlo a reddito... Leggi tutto

Contratto di locazione: la disciplina del deposito cauzionale

La disciplina della "caparra" nel contratto di locazione: leggi di riferimento, criteri di definizione e la rivalutazione. In quali casi il proprietario non restituirla? E cosa può fare l'inquilino qualora gli spetti? Risponde nel suo articolo l'avv. Paolo Ribero... Leggi tutto

L’obbligo giuridico dell’amministratore di condominio di impedire l’evento

L’omissione è la condotta penalmente rilevante più ricorrente per l’amministratore di condominio. Ma cosa prevede la legge e come si è espressa la giurisprudenza al riguardo? Lo spiega nel suo ultimo approfondimento l'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto

Musica che disturba i condòmini: per condannare non occorre una denuncia

Per integrare il reato di disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone non occorre che il rumore sia rilevato con specifica strumentazione tecnica, né di denuncia. Basta che il i rumori siano idonei a disturbare un numero indeterminato di individui... Leggi tutto

Fiscalità in condominio: venerdì 7 febbraio a Milano convegno di BmItalia

“Le novità fiscali 2020: aggiornamento per gli amministratori immobiliari”. Questo il tema del convegno organizzato da BmItalia e in programma venerdì 7 febbraio, a partire dalle 14, presso l’Andreola Central Hotel di Milano. Ecco le info per partecipare... Leggi tutto

Domotica, arredamento, efficienza: a Torino conto alla rovescia per Expocasa

Torna a Torino, all’Oval Lingotto dal 29 febbraio all’8 marzo 2020, Expocasa: manifestazione dedicata all’arredamento e alle idee per l’abitare, giunta all’edizione numero 57: ben 9 giorni di evento, 20 mila mq di superficie espositiva, oltre 400 espositori... Leggi tutto

Formazione degli amministratori. Simone (Alac): “Siano le associazioni a certificarla”

Secondo Mauro Simone - vicepresidente nazionale Alac e presidente Alac Area Metropolitana Bari (in foto) alle associazioni di amministratori, accreditate presso il MISE, potrebbe essere attribuito il compito di certificare la regolarità della formazione... Leggi tutto