.

Quotidiano del Condominio

Finanziamento per rinnovare gli impianti elettrici condominiali: ecco come funziona

In cosa consiste la procedura sperimentale per l’ammodernamento delle “colonne montanti” vetuste negli edifici condominiali, lanciata da ARERA? Ne abbiamo parlato con Ferruccio Villa - Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling e Responsabile ARERA... Leggi tutto

Nuovo sconto in fattura solo per i lavori condominiali. Ma architetti e ingegneri dicono no

Sconto in fattura? Sì, ma soltanto per gli interventi di importo superiore a 200mila euro: per quei lavori, dunque, di media e grande entità che riguardano le parti comuni condominiali. Il restyiling di compromesso in Commissione Bilancio accontenta l'ANCE... Leggi tutto

Parti comuni, distanze legali e diritti di proprietà: la complessa normativa in condominio

Se il proprietario esegue opere sui propri beni facendo uso anche di beni comuni è necessario stabilire se, in qualità di condomino, abbia utilizzato le parti comuni dell'immobile nei limiti consentiti dall'art. 1102 c.c.. L'estratto dell'ordinanza di Cassazione... Leggi tutto

Affitti brevi: i sette consigli per soddisfare l’utenza

Affittare per brevi e medi periodi su Airbnb è diventata un’opportunità per valorizzare e far rendere il proprio immobile. Per avere successo e far sentire i propri ospiti a casa, regalando loro un’esperienza unica, il portale Sweetguest propone i suoi consigli... Leggi tutto

Impianti termici in condominio: nuove prescrizioni

Il Dm 8 novembre 2019, con entrata in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21/11/2019, ha introdotto la nuova regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti termici. Cosa prevede nel focus a cura di Eleonora Angelotti di ... Leggi tutto

Lavori straordinari in condominio: la delibera e il fondo speciale

La norma di riferimento è l’articolo 1135 c.c. n° 4 del codice civile, come riformulato a seguito della legge 220/2012, di riforma dell’Istituto del condominio negli edifici. Da questa si dipana l'analisi a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli... Leggi tutto

Parti comuni: ma quante liti in condominio!

Molti contrasti condominiali nascono da vere e proprie appropriazioni di beni comuni, primo fra tutti il cortile. Ed i giudici devono distinguere gli utilizzi leciti da quelli abusivi. Pubblichiamo una carrellata di massime delle più recenti sentenze di Cassazione... Leggi tutto

C’è il soppalco? L’alloggio è di lusso, no al bonus prima casa

Con la pronuncia n. 29643 del 14 novembre 2019, la Cassazione fornisce chiarimenti in relazione al criterio di calcolo della superficie utile per determinare la qualifica di lusso dell'immobile. L'analisi è a cura di FiscoOggi, Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Ristrutturazioni, Efficienza, mutui: con Casa.it il Monopoly diventa immobiliare

Un’edizione speciale del Monopoly: il gioco da tavola di contrattazione più famoso del mondo. A realizzarla è stata Casa.it. Unica e a tiratura limitata non è in vendita, ma si potrà vincere partecipando al concorso on line su Casa.it. Scopri come nell'articolo... Leggi tutto

Manovra di bilancio 2020: stop alla cedolare secca al 21% sulle locazioni commerciali

La doccia fredda è arrivata lunedì sera dalla commissione bilancio del Senato: bocciati gli emendamenti che prevedevano la proroga, anche per il 2020, della cedolare secca al 21% sugli affitti commerciali. Le reazioni di proprietari e mediatori immobiliari... Leggi tutto