.

Quotidiano del Condominio

Legge di bilancio, Sunia: “Bene le misure sulla casa, ma scarse le risorse”

Piano di rinascita urbana, fondo affitti e stabilizzazione della cedolare secca sui contratti concordati sono i provvedimenti adottati per tentare di affrontare in maniera organica e programmata il disagio abitativo. Ecco cosa ne pensa il Segretario SUNIA Barbieri... Leggi tutto

Il regolamento di condominio non può vietare il “distacco” dal centralizzato

Importante principio di diritto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 32441 dell’11 dicembre 2019: il regolamento di condominio non può vietare il distacco del singolo condomino dall’impianto di riscaldamento centralizzato. Vediamo perchè... Leggi tutto

Sconto in fattura, Cna: “Non basta limitarlo, va abrogato”

Nonostante la soddisfazione per l'abrogazione parziale dello sconto in fattura, per Cna Installazione Impianti la misura, anche se “limitata” ai lavori superiori ai 200mila euro continua ad essere discriminatoria e penalizzante per molte imprese installatrici... Leggi tutto

Casa e condominio: così decide la Corte di Cassazione

Immissioni rumorose, nullità delle delibere, preliminare di vendita, fondi e muro di confine. Di seguito una carrellata di massime tratte da alcune delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di casa e condominio... Leggi tutto

Un tavolo di lavoro al Mise per rilanciare l’edilizia e l’immobiliare

Confassociazioni, guidata da Angelo Deiana (nella foto), al MISE insieme ad Ance, Uil, Oice, Confedilizia, Confimi, Aniem, Lega delle Cooperative e altre sigle sindacali al Tavolo sull’edilizia. Avviato un primo confronto con le associazioni e i sindacati del settore.... Leggi tutto

Quando il condominio non è collegato alla rete fognaria

Una sentenza della Cassazione affronta la distinzione tra scarico e rifiuti liquido, nel caso in cui, in assenza di collegamento del condominio alla rete fognaria, i reflui vengano depositati nel “pozzo nero”. Di seguito un estratto della sentenza 50432/2019.... Leggi tutto

Impianti elettrici: l’importanza di certificazione e manutenzione

Prendendo spunto da una vicenda realmente accaduta (un incendio domestico sviluppatosi da un corto circuito, con danni ingenti alle parti comuni del condominio) l'ing. Vinardi mette in evidenza gli accorgimenti da osservare per vivere in una casa sicura... Leggi tutto

Bonus prima casa sul riacquisto: si perde se non ci si trasferisce nell’alloggio comprato

Come sottolinea FiscoOggi, il contribuente che trasferisce, prima del decorso di 5 anni, l’immobile comprato con i benefici “prima casa”, per evitare la decadenza dall’agevolazione deve acquistare un altro, entro un anno, che sia abitazione principale ... Leggi tutto

Una nuova norma Uni sulle mansioni di colf, baby sitter e badanti

La norma UNI 11766 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nell'ambito dell'assistenza familiare. Relativamente alle aree di intervento e alle attività del professionista, sono state individuate tre tipologie... Leggi tutto

Affitti: un algoritmo per prevedere i rischi. Via al crowdfunding di Locare

Creare con pochi clic e a un costo estremamente contenuto un contratto di affitto precompilato, registrarlo e tutelarlo. Un servizio pratico e innovativo, che punta a rivoluzionare il mercato della gestione delle locazioni. A fornirlo è Locare, una giovane startup... Leggi tutto