Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto
l supercondominio viene ad esistere di fatto tutte le volte che più edifici sono tra loro legati dall’esistenza di cose, impianti e servizi comuni, in relazione di accessorietà necessaria con i fabbricati. Lo ha ribadito in una recente sentenza la Corte di ... Leggi tutto
La legislazione vigente (DPCM 5-12-1997) suddivide gli impianti tecnologici in due categorie: impianti a funzionamento continuo e impianti a funzionamento discontinuo. Limiti, misurazioni e soluzioni nel breve articolo tecnico a cura dell'associazione Anit... Leggi tutto
La panoramica sul mercato immobiliare milanese, di quello lodigiano, di Monza e della Brianza riferito al terzo quadrimestre 2019, basato sul sentiment degli agenti associati Fimaa. Di seguito una sintesi dei risultati Fimaa Milomb, a cura di Requadro... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Erio Iurdana - presidente Confappi Torino riguarda la possibilità per il condomino di ampliare la superficie del proprio alloggio tramite sopraelevazione: cosa è possibile fare e come si è pronunciata in merito la giurisprudenza... Leggi tutto
Via libera ieri, 16 dicembre, in Senato alla Legge di bilancio 2020, la cui veste è ormai definitiva, dato che la misura approderà blindata alla Camera per evitare lo sforamento del termine del 31 dicembre: cosa cambia (e cosa no) per il ... Leggi tutto
Serie di massime estratte da recenti sentenze di Cassazione in materia di condominio: parti comuni sempre grandi protagoniste delle più svariate liti, ma anche i lavori e il rispetto dei regolamenti condominiali sono spesso oggetto di controversia... Leggi tutto
Se i danni ad un appartamento sono stati provocati da un errore di progettazione del complesso condominiale, è irrilevante stabilire se il terrazzo da cui è scaturito il problema sia balcone di proprietà esclusiva o lastrico solare ad uso esclusivo... Leggi tutto
Gli italiani preferiscono la donazione come strumento di distribuzione del patrimonio in famiglia: nel primo semestre 2019 si riscontra un incremento del 2,29% rispetto allo stesso periodo del 2018. La sintesi del Rapporto dati statistici notarili... Leggi tutto
Nei condomini più piccoli (fino ad otto condòmini) dove non vi è l'obbligo dell'amministratore di condominio, come vengono gestite le parti comuni e il rendiconto? Lo spiega l'avv. Massimo Agerli (foto) dell'associazione Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto