.

Quotidiano del Condominio

Acquisto di immobili: niente provvigione se il mediatore non segnala l’ipoteca

È da escludere la provvigione al mediatore che non informa l'acquirente dell’esistenza di un’ipoteca sull’immobile oggetto della trattativa. Sussiste uno specifico obbligo giuridico di informare le parti sulle circostanze che incidono sulla sicurezza dell’affare... Leggi tutto

Ripartizione spese: la delibera successiva sostituisce quella precedente

Anche il condomino distaccatosi che si è dotato di propria canna fumaria deve partecipare alle spese di manutenzione di quella condominiale. E, se una prima delibera lo esonerava da tali spese, mentre una delibera successiva le accolla pro-quota anche a lui?... Leggi tutto

Luce e gas: “Illegittimo negare i contratti a chi è moroso con banche e finanziarie”

Sono giunte presso gli sportelli della Federconsumatori numerose segnalazioni di cittadini a cui viene negata l’attivazione di nuovi contratti di energia elettrica e gas, perché risultano morosi nei confronti di finanziarie e istituti bancari. Ecco il quadro della situazione... Leggi tutto

Cristoforetti Servizi Energia chiude la sottoscrizione del suo primo Minibond di 8 milioni di euro

Cristoforetti Servizi Energia S.p.A., tra i leader nazionali nel settore dei servizi energetici con sede legale a Trento ed unità produttive a Vercelli, Milano (Legnano), Padova e Trieste, ha chiuso la sottoscrizione dei Minibond da 8 milioni di euro... Leggi tutto

L’amministratore di condominio e la riscossione forzosa delle quote condominiali

Il fenomeno della morosità condominiale continua a mettere a dura prova le capacità gestionali degli amministratori di condominio, costretti ad adoperarsi per far rientrare gli incassi mancanti dei condòmini. Il focus a cura dell'avv. Michele Orefice... Leggi tutto

Legge di bilancio e misure per la casa, Uppi: “Un giudizio negativo”

La legge di bilancio 2020 introduce numerose novità. Nessuna di queste rassicura l’U.P.P.I., preoccupata dal fatto che il Governo non abbia colto i numerosi appelli dell'Unione Piccoli Proprietari. Le parole del vicepresidente Nazionale Jean-Claude Mochet... Leggi tutto

Approvazione e revisione delle tabelle millesimali: basta la maggioranza qualificata

L’atto di approvazione delle tabelle millesimali, non avendo natura negoziale, non deve essere approvato con il consenso unanime dei condòmini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136 secondo comma c.c.. Così la Cassazione... Leggi tutto

Installazione sistemi di contabilizzazione: linea guida per valutare costi e benefici

Il CTI - Comitato Termotenico Italiano, Ente federato UNI, propone una “Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutte le parti interessate... Leggi tutto

ValutaTu: un aiuto agli agenti immobiliari per scovare nuovi potenziali venditori

Casa.it è il primo portale a introdurre il servizio ValutaTu, strumento che supporta gli agenti immobiliari nell’acquisizione di nuovi incarichi di vendita degli immobili in modo semplice e immediato. Nell'articolo tutte le informazioni per sapere di cosa si tratta... Leggi tutto

Parcheggio “illegittimo” in condominio: quali danni vengono risarciti?

Se il parcheggio illegittimo da parte di alcuni condòmini ne penalizza altri, titolari di locali, questi ultimi, devono allegare quali utilizzazioni hanno perduto a call'occupazione. Altrimenti non può riconoscersi un danno misurato sul mancato guadagno... Leggi tutto