• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Sì alle assemblee da remoto. Ma ANACI frena: “Rischio impugnazione”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 marzo 2020

Sono arrivate ieri, 13 marzo, le prime risposte ufficiali dell’Esecutivo alle richieste di chiarimento delle Associazioni dell’amministrazione condominiale e, in particolare, dall’ANACI (che giovedì aveva inviato una lettera al Governo  a firma del suo presidente Francesco Burrelli). O, almeno, sono arrivate le risposte per quanto riguarda le modalità di svolgimento delle assemblee di condominio in tempo di emergenza sanitaria Covid-19.

Come si legge nelle FAQ del Governo:

Sì: le assemblee condominiali sono vietate, a meno che non si svolgano con modalità a distanza, assicurando comunque il rispetto della normativa in materia di convocazioni e delibere.

Stante questo primo, importante chiarimento, la possibilità di convocare e svolgere assemblee in videoconferenza apre una serie di problematiche, tra le quali l’alta probabilità che le delibere approvate in tale modalità siano impugnate.

Ma vediamo, di seguito, come si era espressa l’ANACI sul tema, appena pochi giorni fa.

Le criticità dell’assemblea “da remoto”

[A cura di: ANACI – Estratto dal Commento al DPCM dell’8 marzo 2020] Non esiste ad oggi norma o giurisprudenza che renda possibile le assemblee con collegamenti internet da remoto. L’introduzione di tale disposizione, seppure in una normativa avente carattere di urgenza, non può prescindere, ai fini di una corretta deliberazione, dalla regolarità della convocazione o dello svolgimento dell’assemblea. Qualora l’amministratore ritenesse di ricorrervi occorre che siano valutate le seguenti circostanze, tutte indicate in ottica di cautela per evitare possibili impugnazioni:

  • l’avviso della possibilità di partecipare da remoto deve essere reso noto in sede di convocazione;
  • ne consegue che prima di procedere all’invio degli avvisi, l’amministratore dovrebbe essere a conoscenza della possibilità per tutti di usufruire di tale tecnologia; questo presuppone che prima ancora sia stata mandata una richiesta a tutti i condomini i quali, nella loro totalità, abbiano risposto positivamente; così non fosse, occorrerebbe garantire la possibilità di effettuare parte in presenza e parte in remoto; tuttavia la parte in presenza dovrebbe rispettare i vincoli sopra indicati;
  • occorre inoltre accertarsi che tutti coloro che sono collegati abbiano “banda” sufficiente per gestire la simultaneità di collegamenti con decine di persone, le quali tutte devono essere in grado di vedere e sentire gli altri, per consentire la collegialità dell’assemblea.

La mancanza delle garanzie sopra indicate, esporrebbe la deliberazione ad impugnazioni.

Tags
  • Anaci
  • assemblee di condominio
  • condominio
  • Coronavirus
  • iorestoacasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Imu bloccata e cedolare secca al 5%: la proposta di UPPI per fronteggiare l’emergenza Coronavirus
Fotovoltaico, auto elettriche, batterie: eccellenze e limiti dell’Italia nella corsa alla decarbonizzazione

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 14, 2020
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 14, 2020
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
balconi e parapetti
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 14, 2020
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena