.

Quotidiano del Condominio

Mediazione in condominio: per quali controversie è obbligatoria

Il decreto legislativo 28/2010 ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione provvedendo a disporne l'obbligatorietà per alcune tipologie di controversie. L'avv. Del Buono analizza quali sono soggette a mediazione in ambito condominiale... Leggi tutto

Sottotetto: quando mancano i requisiti di condominialità

Senza titolo, accesso utile dal pianerottolo e adeguate condizioni di calpestabilità, il locale sottotetto va considerato pertinenza dell’appartamento all’ultimo piano il cui proprietario lo rivendica. Questa la decisione della Cassazione con ordinanza 7483/2019... Leggi tutto

Registro amministratori, BMItalia: il controllo dei requisiti alle Entrate

Il presidente BMItalia (Associazione nazionale amministratori immobiliari & building manager) Giovanni Zullo alla tavola rotonda di ANAPI a Made Expo, si dice a favore del registro degli amministratori, e propone la verifica dei requisiti da parte delle Entrate... Leggi tutto

Amministratori di condominio: “Ma la priorità è davvero il registro?”

Ultimamente il tema del registro degli amministratori è tornato in auge. Ma la questione, forse, è un’altra: quali sono le esigenze impellenti per amministratori di condominio, condòmini consumatori e associazioni di categoria? Ne parla Mauro Simone, vicepres. Alac Nazionale... Leggi tutto

Acquisto di immobile in condominio: quali comunicazioni all’amministratore?

Il presidente nazionale di AbiConf Andrea Tolomelli approfondisce l'aspetto della compravendita immobiliare dal punto di vista pratico e normativo evidenziando gli atti e le obbligazioni da compiere quando questa avviene nell'ambito condominiale... Leggi tutto

Casa degli italiani a rischio con patrimoniale e aumento dell’Iva

Il presidente Commissione Fiscale UPPI Jean-Claude Mochet attacca le ricette proposte del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea e ribadisce come nel nostro Paese sia necessario ridurre la pressione fiscale per rilanciare il mattone... Leggi tutto

Anit: ecco come si valuta il comfort termico di un edificio?

La progettazione di un edificio e la valutazione delle sue caratteristiche di comfort. Questo l’oggetto di un approfondimento a cura di ANIT (l’associazione nazionale isolamento termico ed acustico), di cui riportiamo, nell'articolo, un ampio estratto... Leggi tutto

Ogni mese 350 euro a testa da rimborsare. E sono i mutui a farla da padrone

Nell’anno 2018 la rata mediamente rimborsata ogni mese a livello pro-capite dagli italiani sia risultata pari a 350 euro (-1,3% rispetto all’anno precedente). È quanto emerge dallo studio sull’utilizzo del credito realizzato da Mister Credit del CRIF... Leggi tutto

Agenti e amministratori, Federica De Pasquale: “Il Registro per fermare lo tsunami”

Federica De Pasquale (foto) interviene sulla questione del registro degli amministratori condominiali, prendendo spunto dalla Legge europea 2018 che apre ufficialmente agli agenti immobiliari le porte dell'amministrazione condominiale... Leggi tutto

Il “consiglio di condominio” non può deliberare al posto dell’assemblea

Come ribadisce la Cassazione, il consiglio di condominio ha unicamente funzioni consultive e di controllo, per cui le decisioni che assume sono vincolanti per tutti i condòmini - anche dissenzienti - solamente in quanto rimesse alla successiva approvazione... Leggi tutto