Nell’anno 2018 la rata mediamente rimborsata ogni mese a livello pro-capite dagli italiani sia risultata pari a 350 euro (-1,3% rispetto all’anno precedente). È quanto emerge dallo studio sull’utilizzo del credito realizzato da Mister Credit del CRIF... Leggi tutto
Federica De Pasquale (foto) interviene sulla questione del registro degli amministratori condominiali, prendendo spunto dalla Legge europea 2018 che apre ufficialmente agli agenti immobiliari le porte dell'amministrazione condominiale... Leggi tutto
Come ribadisce la Cassazione, il consiglio di condominio ha unicamente funzioni consultive e di controllo, per cui le decisioni che assume sono vincolanti per tutti i condòmini - anche dissenzienti - solamente in quanto rimesse alla successiva approvazione... Leggi tutto
Un elemento di raccordo tra il mondo della proprietà immobiliare e le istituzioni e i centri decisionali del Paese. Questo mira ad essere la neonata Consulta interparlamentare di Federproprietà, a difesa dei proprietari di casa dall’eccessiva tassazione... Leggi tutto
Il Governo si impegni a tutelare maggiormente gli architetti e ingegneri liberi professionisti che rischiano, ancora, di essere abbandonati a loro stessi”. È quanto richiede Fondazione Inarcassa, sulle modifiche al Codice Appalti inserite nello Sblocca Cantieri... Leggi tutto
La casa sta diventando un luogo di lavoro sempre più ambito. È quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio di Reale Mutua sul welfare, che ha indagato la percezione dei torinesi sul rapporto tra salute e ambiente di lavoro. Nell'articolo i risultati principali... Leggi tutto
L’amministratore è colpevole di appropriazione indebita anche qualora utilizzi i soldi incassati dai residenti di uno stabile per ripianare i debiti di un altro condominio, sempre da lui gestito. È quanto confermato dalla Cassazione con l'ordinanza 9537/2019... Leggi tutto
Il nuovo approfondimento dell'Ing. Fabrizio Mario Vinardi riguarda la vicenda di un piccolo condominio nel quale vengono deliberati lavori di adeguamento e riqualificazione della centrale termica e la richiesta danni del condomino dell'ultimo piano... Leggi tutto
Il decalogo del Consiglio del notariato analizza le nuove tutele a favore degli acquirenti di immobili in costruzione introdotte con il dl n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa”, in vigore dallo scorso sabato 16 marzo, che ha modificato il dlgs 122/2005... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo, Enea presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle emergenze... Leggi tutto