• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Due quesiti fiscali sulla cedolare secca: risponde l’Agenzia delle Entrate

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 maggio 2019

Due quesiti in materia di cedolare secca. Sono quelli pervenuti alla rubrica di consulenza fiscale di FiscoOggi: la rivista on line dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, le domande poste dai contribuenti e i brevi pareri forniti dall’esperto, Gennaro Napolitano.

I quesiti e le risposte

D. Esiste un limite dimensionale per poter applicare la cedolare secca agli immobili commerciali?

R. La legge di bilancio 2019 ha esteso il regime opzionale della cedolare secca (aliquota 21%) anche ai canoni di locazione derivanti dai contratti stipulati nel 2019 dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, aventi a oggetto immobili commerciali (categoria catastale C/1 – negozi e botteghe) e le relative pertinenze (categorie catastali C/2 – magazzini e locali di deposito; C/6 – stalle, scuderie e rimesse; C/7 – tettoie chiuse e aperte), se congiuntamente locate. A tal fine, l’unità immobiliare commerciale deve avere una superficie complessiva, al netto delle pertinenze, non superiore a 600 metri quadrati (articolo 1, comma 59, legge 145/2018).


D. La cedolare secca si può applicare alla locazione di un immobile per finalità abitative a una cooperativa Onlus?

R. Sì, l’opzione per il regime della cedolare secca può essere esercitata anche in relazione a contratti di locazione conclusi con enti pubblici o privati non commerciali (tra cui rientrano le cooperative sociali, Onlus di diritto in base alla legge 381/1991), purché risulti dal contratto di locazione la destinazione degli immobili a uso abitativo in conformità ai propri scopi. In tal caso, infatti, è soddisfatto il requisito della destinazione dell’immobile a finalità abitative previsto dalla legge (circolare n. 26/E del 1° giugno 2011, par. 1.2).

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • cedolare secca
  • immobile onlus
  • immobili commerciali
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa, Fiaip: “Bene rifugio minato da un’eccessiva tassazione”
Ecobonus e sismabonus: “La nuova cessione del credito? Inutile e dannosa”

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 7, 2019
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 7, 2019
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mag 7, 2019
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena