.

Quotidiano del Condominio

Frontalino del balcone aggettante: chi paga la manutenzione?

Perché il costo del recupero del frontalino del balcone aggettante debba imputarsi al condominio e non al singolo condomino proprietario del balcone, non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche. Così la Cassazione... Leggi tutto

Luce e gas: in un anno, aumento di 130 euro a famiglia

Nessun ulteriore incremento per la bolletta della luce, ma un nuovo rialzo per quella del gas. È quanto attende gli utenti domestici in questo primo trimestre del 2019. A comunicarlo è l'ARERA che spiega come sia riuscita a tutelare i consumatori... Leggi tutto

Tassa rifiuti: l’impatto sulle famiglie continua ad essere elevato

Il costo per lo smaltimento dei rifiuti? Continua ad essere una voce d’uscita non indifferente per le famiglie italiane. È quanto emerge dal 12° Report nazionale su “Servizi e Tariffe dei Rifiuti”, realizzato da Federconsumatori in 20 Capoluoghi di Regione... Leggi tutto

Registro, fatturazione, privacy: è un condominio in sospeso

Il dibattito sul registro degli amministratori, l'obbligo di fatturazione elettronica, la privacy in condominio. Ma anche la sicurezza dei fabbricati e la tassazione. Italia Casa e Quotidiano del Condominio proseguono con lo stesso impegno anche nel 2019... Leggi tutto

Manovra: “Dal via libera all’aumento delle imposte locali, il colpo di grazia alla casa”

Imposte sulla casa ancora nell’occhio del ciclone e nuovo affondo di Federproprietà contro le politiche messe in atto dall’Esecutivo in materia di fiscalità immobiliare. A supporto, poi, anche le stime prodotte dalla CGIA di Mestre sulla tassazione per il 2019... Leggi tutto

“No a costi di costruzione in contrasto con quelli delle norme nazionali”

Confedilizia e Proprietà fondiaria denunciano che la determinazione del costo di costruzione ancorata ai valori OMI, che vuole mettere in atto la Regione Emilia-Romagna, si pone in aperto contrasto con la normativa nazionale. L'analisi di Sforza Fogliani... Leggi tutto

Energia mai così cara: imprese penalizzate, famiglie soffocate

L'Agenzia ENEA sottolinea come, nel terzo trimestre 2018, i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre si registrano aumenti a due cifre (+10%) per le imprese medio piccole. Di seguito i dettagli.... Leggi tutto

Recupero o nuova edificazione? Un regolamento e la definizione di sopraelevazione

Un regolamento condominiale che considera sopraelevazione solamente l’edificazione di un ulteriore piano al di sopra di quelli esistenti, e non la semplice trasformazione del sottotetto in unità abitativa abitabile: la vicenda e l'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto

Efficienza energetica, sicurezza e detrazioni: quesiti e risposte

Riqualificazione degli immobili e detrazioni fiscali. È una delle tematiche che suscitano maggiori perplessità nei contribuenti, che si rivolgono al servizio di consulenza on line di FiscoOggi - l’organo d’informazione delle Entrate. Di seguito 3 domande e risposte... Leggi tutto

Prezzo più basso ma poi ci sono i lavori: conviene acquistare una casa di ristrutturare?

Confermate le detrazioni fiscali al 50% per le ristrutturazioni immobiliari. Ma quanto si risparmia comprando un appartamento da ristrutturare? Secondo Immobiliare.it, la riduzione del prezzo al metro quadro, rispetto alla media di mercato, è pari al 20%... Leggi tutto