.

Quotidiano del Condominio

Enea e Nomisma: accordo per efficientare e valorizzare gli immobili pubblici

Promuovere interventi di efficientamento energetico per ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici, ai fini della valorizzazione del patrimonio edilizio della Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente di Enea, Federico Testa, e dall’amministratore delegato di Nomisma, ... Leggi tutto

Caos Tari, il Mef chiarisce: no a doppia computazione della quota variabile sulle pertinenze. E ora?

Il Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato la circolare che illustra la corretta modalità applicativa della TARI, la tassa sui rifiuti. Ad annunciarlo è lo stesso Mef, secondo cui il chiarimento si è reso necessario a seguito del calcolo che alcuni ... Leggi tutto

Equo compenso, Anaip: gli amministratori professionisti rischiano di essere discriminati

La denuncia in una nota a firma ANAIP: "Siamo molto perplessi sull'eventualità che il provvedimento sull'equo compenso possa riuscire ad essere veramente “equo” anche per la nostra categoria, dove in primis sarebbe necessario riconoscere che solo professionisti con adeguate competenze manageriali possano ... Leggi tutto

Spurghi: la ripartizione della spesa non dipende dall’opinione dell’amministratore

Il singolo condomino risponde verso gli altri condòmini dei danni da lui causati, ma fino a quando egli non abbia riconosciuto la propria responsabilità, o questa non sia stata accertata in sede giudiziale l’assemblea non può porre a suo carico detto obbligo, ... Leggi tutto

Il mercato residenziale traina i fondi immobiliari: in Italia patrimonio a 50 miliardi (+4,2%)

In Europa fondi immobiliari e Reit rappresentano i veicoli più idonei a intercettare la domanda di servizi di gestione professionale da parte dei detentori di patrimoni immobiliari, e svolgono un ruolo di crescente importanza nell’ambito dell’attività di Asset management. È una delle ... Leggi tutto

Napoli: le coppie e le famiglie tornano a puntare sul mattone

Come sempre - e non potrebbe essere altrimenti - gli andamenti non sono uniformi. Ad ogni buon conto, complessivamente, nel primo semestre del 2017, i valori immobiliari di Napoli hanno registrato un lieve aumento, pari allo 0,7%: un dato che fornisce un’ulteriore ... Leggi tutto

I condizionatori in condominio: collocazione e soglia di rumorosità

L’installazione di condizionatori nel condominio rappresenta una tematica che fornisce immediata contezza di quale sia il centro gravitazionale verso cui convergono numerose questione afferenti al diritto condominiale, ossia il bilanciamento e la pacifica interazione tra le esigenze dei singoli condòmini e quelle ... Leggi tutto

Seconda rata Imu-Tasi: scadenze ed aliquote di pagamento

Il versamento della seconda rata dell’Imu e della Tasi per il 2017 deve essere eseguito entro il prossimo 18 dicembre (il termine ordinario del 16 dicembre, infatti, quest’anno cade di sabato). Il pagamento deve essere eseguito a saldo dell’imposta dovuta per l’intero ... Leggi tutto

Riqualificazione efficiente degli immobili: un mercato europeo da 100 miliardi l’anno

Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, il settore dell’ambiente edificato consuma fino al 40% dell’energia mondiale ed emette fino al 30% di emissioni globali di gas serra. Si stima inoltre che l’UE dovrà investire circa 100 miliardi di euro l’anno in ristrutturazioni ... Leggi tutto

Lievito di birra e acqua ossigenata: ecco il cemento isolante e sostenibile

I ricercatori della divisione “Bioenergie” e del laboratorio “Biosicurezza” dell’Enea hanno brevettato un innovativo processo basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata che consente di ottenere una tipologia di bio-cemento con elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di ... Leggi tutto