Da un lato oltre 600mila studenti fuori sede non pendolari e altrettanti lavoratori “mobili” che cercano un alloggio; dall'altro appartamenti sfitti lasciati ad ammuffire da proprietari stanchi di beghe di ogni tipo. In questo scenario è nata l'azienda DoveVivo... Leggi tutto
Nell’ambito di una controversia inerente la ripartizione delle spese di manutenzione, la Cassazione richiama la definizione del cortile condominiale, il quale fa parte delle cose comuni di cui all’art. 1117 c.c., ma non soltanto. ... Leggi tutto
Si concluderà il prossimo 14 agosto fase di inchiesta pubblica per il nuovo progetto del CTI sulle prestazione energetiche edifici. In particolare, produzione acqua calda sanitaria, energia fornita e primaria per climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria... Leggi tutto
Il convegno in programma giovedì 5 luglio, dalle 15 alle 20, al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, su iniziativa di Ape Confedilizia di Torino e del Piemonte, dedicato alla figura del portiere e all’importanza del suo ruolo nella vita del condominio... Leggi tutto
Nel caso di acquisto di un immobile, con richiesta delle agevolazioni prima casa, da parte di un soggetto coniugato in regime di comunione legale dei beni, le dichiarazioni prescritte dalla legge devono riguardare anche il coniuge non intervenuto nell'atto... Leggi tutto
Due importanti capoluoghi, due analisi di mercato, due analoghe tendenze all'aumento della domanda e all'incremento dei canoni. È l’esito delle indagini di Fiaip e del portale Idealista sul comparto delle locazioni, rispettivamente, a Bologna e a Milano... Leggi tutto
Per la partecipazione informata dei condòmini all'assemblea condominiale e la conseguente validità della delibera adottata, è sufficiente che gli argomenti da trattare siano indicati nell'ordine del giorno nei termini essenziali per esser comprensibili... Leggi tutto
Per il Tribunale di Aosta, se al momento della firma del contratto di locazione il conduttore esamina i locali e dichiara di trovarli adatti al proprio uso non può in un secondo momento contestare al locatore l’inidoneità dell’immobile... Leggi tutto
Per scagionare il portiere di condominio dall'accusa di rapina, il difensore sottopone alla Cassazione la ricostruzione del colpo, effettuato dai malviventi facendo irruzione in banca attraverso un buco praticato nella parete della portineria adiacente... Leggi tutto