• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

APPARTAMENTO SEQUESTRATO: CHI DEVE PAGARE LE SPESE CONDOMINIALI?

  • Redazione
  • 4 febbraio 2015

D. Un appartamento è stato sequestrato da una banca con provvedimento esecutivo del tribunale e con consegna delle chiavi del suddetto da parte del proprietario all’incaricato del tribunale per la vendita tramite asta giudiziaria. Vorrei sapere a chi spetta pagare le spese di condominio? Al proprietario a cui è stato sequestrato l’alloggio o alla banca? 

Si precisa che l’appartamento viene venduto all’asta da una banca perché il proprietario non ha pagato le rate del mutuo e lo stesso ha dovuto lasciare l’alloggio libero. Quanto alle spese, si tratta di quelle ordinarie.


Risponde l’avv. Enrico Morello – resp. Centro Studi Agiai


R. Sino a quando la proprietà dell’alloggio ipotecato non venga trasferita con un decreto di assegnazione da parte del giudice dell’esecuzione, le spese ordinarie saranno a carico del condomino inadempiente, anche se di fatto toccherà a tutti gli altri condòmini farsene carico in proporzione ai rispettivi millesimi di proprietà. 

Una volta che l’alloggio sia stato assegnato, al condomino subentrante, quale codebitore in solido, potranno essere richieste le spese condominiali relative all’anno in corso e a quello precedente.

È poi anche possibile – e diversi Tribunali hanno ritenuto che sia una previsione corretta – che i regolamenti di condominio prevedano che la solidarietà del condomino subentrante non si limiti ai soli due anni previsti dalla norma ma riguardi tutta la morosità maturata dal condomino uscente.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IN INCHIESTA PUBBLICA LA NUOVA NORMA UNI SUGLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI
FIMAA: LE BANCHE VENDONO DI TUTTI. TRANNE SOLDI ALLE FAMIGLIE PER ACQUISTARE CASA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 4, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 4, 2015
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 4, 2015
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena