• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

CONSUMI DELL’ACQUA IN CONDOMINIO: COME INSTALLARE CONTATORI DEDICATI?

  • Redazione
  • 13 dicembre 2016

La corretta ripartizione dei costi dell’acqua in condominio. un tema spesso oggetto di polemica, contestazioni, diatribe e talvolta procedimenti legali. Di seguito il quesito formulato da un amministratore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio e una sintetica considerazione espressa dall’avvocato Massimiliano Bettoni dello studio Ma.Be. di Milano.

IL QUESITO

Del condominio che amministro fanno parte anche alcuni negozi, uno dei quali, recentemente, è stato trasformato in lavanderia. Ovviamente il consumo di acqua è aumentato eccezionalmente, mentre la ripartizione dei consumi idrici, essendovi un unico contatore per tutto lo stabile, continua ad avere luogo sulla base dei metri quadri delle diverse unità immobiliari. Come devo procedere per correggere la situazione ingiusta che si è venuta a creare?

LA RISPOSTA

In ragione dell’aumento del consumo di acqua, previa verifica con il gestore della distribuzione idrica, l’amministratore dovrà provvedere a riportare il fatto in assemblea, al fine di porre la questione relativa all’installazione di un contatore separato ad hoc per la registrazione dei consumi della lavanderia all’ordine del giorno. In caso di votazione favorevole – come è presumibile essendo interesse comune – il problema sarà risolto mediante una più equa ripartizione dei consumi e delle relative spese.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
APPROVATA LA LEGGE DI BILANCIO: ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA CASA
CONTABILIZZAZIONE, UPPI: LA POLITICA NON PENSA AI PROPRIETARI DI CASE

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Dic 13, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Dic 13, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Dic 13, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena