• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

LE TELECAMERE DI SICUREZZA NON POSSONO RIPRENDERE IL CONDOMINO MALEDUCATO

  • Redazione
  • 7 aprile 2016
Le telecamere di sicurezza possono essere utilizzate anche per sanzionare i condòmini maleducati? Questo il quesito posto da uno spettatore alla rubrica legale del Tg del Condominio. Pubblichiamo di seguito le risposte fornite dall’avvocato Chiara Magnani di Parma.

D. Le telecamere di sicurezza installate all’ingresso del nostro condominio e in cortile, possono essere utilizzate anche per provare comportamenti scorretti da parte dei condòmini ed eventualmente sanzionarli come previsto dalla riforma del condominio? Nello specifico, un condomino è solito parcheggiare impedendo l’accesso ad un’area comune, e un altro getta il pattume in cortile, invece di portarlo nell’apposita area adibita alla raccolta differenziata. 

R. A parere di chi scrive l’uso delle telecamere di sicurezza deve avvenire seguendo gli stessi principi dettati in materia di installazione, oltre che dal codice civile, dal Garante e dal codice della privacy. Se da un lato, infatti, occorre tutelare la sicurezza del condominio e dei singoli condòmini, dall’altro occorre tutelare la riservatezza di chi frequente lo stabile.
L’installazione delle telecamere ha come finalità quella di preservare la sicurezza delle persone e delle cose comuni e di disincentivare – e comunque monitorare – la commissione di reati quali ad esempio aggressioni, rapine, atti di vandalismo, effrazioni, danneggiamenti, etc. L’uso delle telecamere, pertanto, non può che essere conforme a siffatti principi.
Sul punto segnalo una sentenza della Cassazione Penale del 2006 in base alla quale “è reato scattare ripetute fotografie ai componenti della famiglia di un condomino al fine di documentare le violazioni al regolamento condominiale”. Nel caso in esame la Cassazione ha precisato come, seppure l’intenzione della imputata fosse quella di documentare le violazioni al regolamento condominiale, sarebbe stato sufficiente fotografare le autovetture posizionate nelle aree comuni. L’aver fotografato, anche ripetutamente, le persone è stato ritenuto dalla Corte una condotta invasiva della sfera altrui.
In merito poi all’eventuale applicazione della sanzione ricordo come possa essere irrogata solo ed unicamente se il regolamento di condominio prevede espressamente e specificatamente uno specifico obbligo a cui i singoli debbano attenersi nell’uso dei beni comuni. In assenza di specifica previsione regolamentare l’assemblea non può decidere l’irrogazione della sanzione in danno del trasgressore così come è preclusa all’amministratore effettuare qualsivoglia irrogazione e applicazione della sanzione stessa.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANAMMI: LE CAUSE IN MATERIA CONDOMINIALE SONO INADATTE AI GIUDICI DI PACE
IMMOBILIARE: IN ARRIVO IL MASTER PER SPECIALISTI RESIDENZIALI CERTIFICATI

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Apr 7, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena