• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

SISTEMAZIONE PERIODICA DEL TETTO CONDOMINIALE: È MANUTENZIONE ORDINARIA O STRAORDINARIA?

  • Redazione
  • 22 marzo 2017
Lavori ordinari o straordinari? Questo è il dilemma. O perlomeno lo è per il condomino che ha scritto alla rubrica legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio.it, spiegando: “Sul nostro tetto condominiale vengono effettuati periodici interventi per la sistemazione delle tegole che si smuovono a causa degli agenti atmosferici o ad opera dei piccioni. Tali lavori, di norma, sono da ripetere ogni 2-3 anni. La domanda è questa: possono essere effettuati semplicemente su iniziativa dell’amministratore, in quanto rientranti nella manutenzione ordinaria, oppure richiedono una preventiva delibera assembleare?”. 
A giudizio dell’avvocato Chiara Magnani, di Parma: “Così come descritto, ritengo che l’intervento non possa rientrare nella manutenzione ordinaria di cui all’art. 1130 n. 3, in quanto, le spese di manutenzione ordinaria afferiscono ad esborsi dovuti a scadenze fisse e che periodicamente vengono sostenute nell’anno di gestione e a cui l’amministratore provvede in modo autonomo in quanto titolare del relativo potere e non certo quale esecutore delle delibere assembleari. Il fatto stesso che l’intervento di sistemazione delle tegole debba essere effettuato ogni 2-3 anni esclude, a mio parere, che possa trattarsi di manutenzione ordinaria così come sopra intesa. Un intervento di questa tipologia credo che implichi, oltre ad una spesa di certa entità, anche l’individuazione di un’impresa a ciò titolata (anche, ma non solo, con riferimento agli adempimenti in materia di sicurezza): da qui un ulteriore elemento che rende opportuna la preventiva delibera assembleare”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERMOREGOLAZIONE ED ERRORI NEL CONTEGGIO DEI CONSUMI. LA DELIBERA È IMPUGNABILE?
POLIURETANO ESPANSO RIGIDO: A MAGGIO A MILANO LA TERZA CONFERENZA NAZIONALE

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 22, 2017
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 22, 2017
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mar 22, 2017
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena