• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Bollette luce e gas: la petizione per rimodulare gli oneri di sistema

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 novembre 2018

Migliaia di firme di cittadini per chiedere al Parlamento di modificare la composizione della bolletta elettrica, ormai “appesantita” da oneri di sistema non più sostenibili. Le ha consegnate Federconsumatori al presidente della X Commissione Industria, commercio e turismo del Senato, Gianni Pietro Girotto.

Come spiega l’associazione dei consumatori, “gli ultimi due aumenti dei costi di elettricità e gas (registrati a giugno e a settembre) hanno reso evidente l’urgenza di tale riforma, sottolineando inoltre la necessità di spalmare sul lungo periodo il recupero di quanto finora sterilizzato parzialmente in relazione agli oneri di sistema per contenere tali aggravi”.

La proposta

Di seguito, in sintesi, la proposta di rimodulazione degli oneri di sistema:

Componenti da mantenere

  • AS a copertura degli oneri per il bonus elettrico (mantenere in bolletta/fattura la quota necessaria per i bonus energia e gas).
  • A3 a copertura degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
  • A5 a sostegno alla ricerca di sistema.
  • UC7 per la promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.
  • UC3 a copertura degli squilibri dei sistemi di perequazione di costi di trasporto dell’energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione, nonché dei meccanismi di integrazione, espressa in centesimi di Euro/kWh.
  • UC6 a copertura dei costi riconosciuti derivanti da recuperi di qualità del servizio (La UC6 è espressa in centesimi di Euro/KW e centesimi di Euro/kWh per i domestici, mentre per gli altri utenti è espressa in centesimi di Euro/pp e centesimi di Euro/kWh).

Componenti da eliminare

  • A2 a copertura degli oneri per il decommissioning nucleare (il fondo già costituito, infatti, non parte perché manca la definizione dei siti).
  • A4 a copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario (diventa un sostegno ad una azienda privata che opera sul libero mercato).
  • Ae a copertura delle agevolazioni alle industrie manifatturiere ad alto consumo di energia (progressivo décalage annuale in funzione di un efficientamento del settore).
  • UC4 a copertura delle compensazioni per le imprese elettriche minori.
  • Sull’intera componente fiscale eliminazione imposizione dell’IVA.

L’attività

  • Come rimarca ancora Federconsumatori, la campagna per la modifica degli oneri di sistema si inquadra in un percorso più ampio portato, che ci vede impegnati su più fronti:
  • Richiesta dell’approvazione di una norma che permetta alle famiglie in stato di forte disagio economico di ottenere il bonus GasLuce ed Idrico in automatico (utilizzando le banche dati esistenti, ovvero il Sistema Informativo Integrato gestito dall’Acquirente Unico e la banca dati dell’Inps per i dati relativi all’ISEE). Per consentire l’incrocio dei dati serve l’approvazione della norma primaria, tramite decreto.
  • Realizzazione della prima indagine nazionale sulla povertà e sulla vulnerabilità energetica in collaborazione con l’Acquirente Unico.
  • Richiesta di definizione da parte del Governo delle linee guida per la creazione di un albo venditori di energia al fine di assicurare sul mercato solo la presenza di operatori che garantiscano la solidità economica e il rispetto delle clausole sociali.
  • Definizione delle modalità con cui gestire i contratti degli utenti che non avranno effettuato autonomamente la scelta del nuovo gestore e soprattutto come mantenere e creare una forma di tutela per le utenze deboli, ove/quando cesserà di esistere il mercato tutelato.

Quindi, la richiesta all’Esecutivo, per voce del presidente di Federconsumatori, Emilio Viafora: “Ci aspettiamo ora che il Governo si assuma un preciso impegno in direzione di una complessiva riforma di sistema, che sia finalmente improntata all’equità ed alla sostenibilità, eliminando finalmente tutte quelle voci che nulla hanno a che fare con i consumi di energia”.

Tags
  • bollette
  • Federconsumatori
  • gas
  • luce
  • oneri di sistema
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sharing economy: quali potenziali benefici per la proprietà immobiliare
Condominio: non c’è diritto di comproprietà sul solaio di copertura dei box?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 2, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 2, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 2, 2018
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena