• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Dire, fare, riqualificare: condominio protagonista del convegno di Rete Irene

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 febbraio 2018

Milano torna a parlare di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e lo fa grazie al convegno annuale di Rete IRENE “Dire, Fare, Riqualificare”, in programma giovedì 8 marzo, dalle 9 alle 18, negli spazi di Base Milano, in via Tortona/Borgognone. Un evento completamente gratuito, al quale sono chiamati a partecipare tecnici, amministratori di condominio, imprese, architetti, progettisti e, in generale tutti gli operatori del settore, ma anche tutti quei cittadini comuni che hanno sviluppato sensibilità e attenzione a questo importante tema o che ne vogliono approfondire la conoscenza.

Novità di questa terza edizione dell’evento: oltre alla sessione convegnistica tradizionale di pura formazione sugli aspetti tecnici, finanziari, normativi della riqualificazione energetica degli edifici, vi saranno tavoli di confronto tra istituzioni e operatori del settore e momenti di presentazione delle tecnologie più innovative. Un’idea nata dall’esigenza di alternare seminari e workshop specifici, che permetteranno ai partecipanti di seguire esclusivamente gli approfondimenti per loro più interessanti, potendo assistere, a scelta, ai molteplici dibattiti.

Le tematiche

Saranno molteplici i temi trattati durante la giornata: dalla cessione del credito, che oggi dà la possibilità a tutti i condòmini (capienti e non, seppur con alcune limitazioni per questi ultimi) di cedere il credito fiscale derivante dagli interventi di riqualificazione energetica, alle nuove frontiere dell’isolamento, riportando esempi di materiali di ultima generazione, fino alla presentazione dei risultati storici di un intervento di riqualificazione realizzato nel 1996 in Germania. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta al tavolo di confronto istituzionale aperto al pubblico “La Riqualificazione Energetica del patrimonio edilizio esistente vettore di sviluppo economico per il territorio”, che si terrà dalle 11:30 alle 13:30 all’interno della Sala Gold: un confronto finalizzato all’individuazione delle possibili strategie per promuovere gli interventi di riqualificazione energetica sull’edilizia esistente, con un focus specifico sulle opportunità di lavoro per progettisti e imprese, sulla rivalutazione del ruolo dell’amministratore di condominio e lo sviluppo economico del territorio. Un dibattito al quale presenzieranno i presidenti degli Ordini e Collegi Professionali, Regione Lombardia, Comune Di Milano, ENEA, ANAIP, ANACI, BCC, Legambiente Onlus.

Per visionare il programma completo della giornata, si può visitare il sito dedicato, al link: https://direfareriqualificare2018.reteirene.it/#PROGRAMMA

Tags
  • condominio
  • detrazioni fiscali
  • ecobonus
  • Rete Irene
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Allagamento del seminterrato: colpa del nubifragio o del condominio?
Ecco il “Pittore Edile”: convegno sulla qualificazione dell’imbianchino

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 23, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena