• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Prestazioni energetiche degli edifici: nuova Uni in dirittura d’arrivo

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 giugno 2018

Dallo scorso 18 giugno e fino al 14 agosto. Tanto durerà la fase di inchiesta pubblica finale per il nuovo progetto a cura del CTI sulle prestazione energetiche degli edifici, per determinare le quali – come ricorda Uni – “sono necessari metodi di calcolo per l’efficienza e il fabbisogno di energia per il riscaldamento, il raffrescamento, l’acqua calda sanitaria, la ventilazione meccanica, l’efficienza e il fabbisogno di energia”.

Questi metodi sono descritti nella serie UNI/TS 11300 che considera, appunto, i seguenti servizi energetici degli edifici:

  • climatizzazione o riscaldamento invernale;
  • acqua calda sanitaria;
  • climatizzazione o raffrescamento estivo;
  • ventilazione;
  • illuminazione;
  • trasporto di persone.

La specifica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile richiesti dai suddetti servizi, nonché di energia fornita e di energia primaria per i vettori energetici considerati.

Il nuovo progetto UNI

In questo ambito, la Commissione UNI/CT 251 “Impianti di riscaldamento – Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS 11300-2 e 11300-4)” del CTI propone il progetto UNI 1603512 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali” a sostituzione della UNI/TS 11300-2:2014.

La futura specifica tecnica fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile per il servizio di produzione di acqua calda sanitaria, nonché di energia fornita e di energia primaria per i servizi di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria.

L’appendice C fornisce inoltre il metodo di calcolo per determinare il fabbisogno di energia primaria per il servizio di ventilazione, mentre l’appendice D fornisce indicazioni e dati nazionali per determinare dei fabbisogni di energia primaria per il servizio di illuminazione in accordo con la UNI EN 15193.

La TS fornisce dati e metodi per il calcolo dei rendimenti e delle perdite dei sottosistemi di generazione alimentati con combustibili fossili liquidi o gassosi. Si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti per la sola climatizzazione invernale, misti o combinati per climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria, per sola produzione acqua calda, per i sistemi di sola ventilazione, per i sistemi di ventilazione combinati alla climatizzazione invernale, per i sistemi di illuminazione negli edifici non residenziali.

Tags
  • condominio
  • efficienza energetica
  • raffrescamento
  • riscaldamento
  • risparmio energetico
  • Uni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La figura del portiere di condominio nel convegno di Confedilizia Torino
Qual è la corretta definizione di “cortile condominiale”?

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2018
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2018
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 28, 2018
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena