• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Roma: anche i condomini protagonisti del piano per ridurre l’inquinamento

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 aprile 2018

Anche i condomini possono concorrere ad abbattere le emissioni inquinanti delle città, tanto più in una metropoli come Roma. È questo lo sfondo sul quale è stato siglato l’accordo di collaborazione tra Roma Capitale, Enea e Gse, sottoscritto in Campidoglio dalla sindaca Virginia Raggi e dai presidenti Federico Testa (Enea) e Francesco Sperandini (Gse).

Obiettivo: tagliare le emissioni di CO2 del 40%, puntando su rinnovabili ed efficienza energetica in settori chiave compresa l’edilizia residenziale, e adottare una strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

I tavoli tecnici

In base a questa intesa, ad aprile partiranno sei tavoli tecnici di Roma Capitale, organizzati in collaborazione con Enea e Gse, per individuare le azioni prioritarie finalizzate a ridurre l’inquinamento urbano e i consumi energetici degli edifici residenziali (e di quelli della PA, compresi impianti sportivi, ospedali, scuole e università). Al centro degli incontri, a cui saranno invitati municipi, cittadini, imprese, associazioni di categoria, si discuterà dell’impiego e delle potenzialità delle diverse fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, mini-idro, mini e micro-eolico, solare termico a bassa, media e alta temperatura, bioenergie), di efficientamento energetico in edilizia pubblica e residenziale, illuminazione e mobilità sostenibile da adottare sull’intero territorio capitolino.

Piano d’azione

Dal confronto tra gli esperti e tutti gli stakeholder si passerà poi alla stesura e alla presentazione entro il 2019 del Piano di azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il piano fa parte di un percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale che Roma Capitale ha intrapreso con l’adesione al “Patto dei Sindaci per il clima e l’energia”, l’iniziativa promossa dalla Ue per coinvolgere le amministrazioni locali nella lotta al climate change che vede l’Enea nel ruolo di coordinatore italiano con il compito di supportare i comuni nella redazione del Piano di Azione e nella promozione dell’efficienza energetica. L’alleanza tra Roma Capitale, Enea e Gse permetterà di tracciare un percorso per rendere Roma Capitale una città più sostenibile, resiliente e inclusiva, con un piano di riduzione delle emissioni (-90% CO2 al 2050) e dei consumi di energia finale (-28% al 2030).

Che bolletta!

Secondo i dati del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), nel 2016 la bolletta energetica complessiva della PA per elettricità, riscaldamento e trasporto ha superato i 3,3 miliardi di euro, di cui 117 milioni spesi a livello centrale (35% per l’energia elettrica, 4% per il gas e 61% per carburanti e combustibili), 1,85 miliardi nelle amministrazioni periferiche, 220 milioni nelle province che gestiscono gran parte dell’edilizia scolastica e 1,13 miliardi di euro nelle strutture sanitarie pubbliche.

Tags
  • bollette
  • condominio
  • efficienza energetica
  • Enea
  • Gse
  • risparmio energetico
  • Roma
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lastrico solare e lavori urgenti: onere della prova e ripartizione spese
Locazione: il conduttore deve restituire l’immobile nelle condizioni in cui lo ha trovato

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 3, 2018
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 3, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 3, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena