• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Impianti elettrici: conduzione e responsabilità. Guida Inail sui lavori in bassa tensione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 agosto 2018

[A cura di: Inail] Dopo il volume sui lavori elettrici in alta tensione, il team di ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche Inail ha realizzato la pubblicazione “Lavori su impianti elettrici in bassa tensione”, con lo scopo di presentare le disposizioni legislative e normative, italiane ed europee, alle quali è necessario attenersi per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici. Nel lavoro sono contenuti richiami al decreto legislativo 81/2008, il Testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro, alla norma CEI (Comitato elettrotecnico italiano) 11-27, IV edizione, e alla norma europea EN50110-1:2013. Il volume prende in esame molti aspetti legati allo svolgimento del lavoro: la classificazione dei sistemi elettrici, la valutazione del rischio, le procedure da seguire, la suddivisione di ruoli e responsabilità, i dispositivi di protezione individuale (Dpi) e la formazione.

Valutazione e tipo di rischi nei lavori sotto tensione

Presupposto per qualsiasi tipo di operazione sugli impianti elettrici è la valutazione dei rischi: un’attività di analisi preventiva documentata, grazie alla quale il datore di lavoro individua le misure di prevenzione da adottare. Il documento deve contenere le procedure da seguire durante il lavoro e le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza.

Gli operatori sono generalmente soggetti a due tipi di rischio elettrico durante lo svolgimento delle loro attività sotto tensione:

  • lo shock elettrico (folgorazione), dovuto al contatto con tensioni pericolose;
  • gli effetti dannosi legati all’arco elettrico, provocato da cortocircuito o da interruzione di circuiti con correnti circolanti elevate.

Le procedure, i ruoli e le responsabilità

Le misure di protezione dai rischi sono contenute nelle tre procedure di lavoro prese in esame, che regolano le attività fuori tensione, i lavori in prossimità di parti attive e quelli sotto tensione. Sono quattro, invece, le figure professionali tra le quali sono ripartite le responsabilità:

  • il responsabile dell’impianto elettrico;
  • quella incaricata della sua conduzione;
  • la persona o l’unità responsabile della realizzazione del lavoro;
  • quella preposta alla conduzione dell’attività lavorativa.

Il responsabile dell’impianto elettrico pianifica e programma i lavori, mentre chi si occupa della conduzione dell’impianto è responsabile della sua sicurezza durante l’attività.

I dispositivi di protezione individuale contro i rischi

Per i lavori sotto tensione, i dispositivi di protezione individuale contribuiscono a proteggere i lavoratori dai rischi di shock e di arco elettrico. Per far fronte a questi rischi è obbligatorio l’utilizzo di abbigliamento e attrezzature isolanti tra cui guanti e manicotti, elmetti e visiere, calzature, tappeti, tubi e coperte, tutti necessariamente realizzati a norma di legge.

La formazione secondo la norma CEI

Secondo le disposizioni normative, contenute nella norma CEI 11-27, IV edizione, in presenza di rischio elettrico nessun lavoro deve essere eseguito da persone non formate, cioè: che non abbiano le conoscenze teoriche, le abilità esecutive e le capacità organizzative adeguate.

In particolare, le norme individuano la figura del PES (persona esperta), che deve conoscere impianti e normativa di sicurezza, deve aver maturato esperienza lavorativa e deve possedere determinate caratteristiche tra cui attenzione, precisione ed equilibrio psicofisico. La formazione consiste in corsi professionali o multimediali, addestramenti, simulazioni e affiancamenti.

Scarica qui la guida.

Tags
  • condominio
  • impianti elettrici
  • Inps
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ponte Morandi: da Confedilizia fondi e case per aiutare gli sfollati
Condominio: quando la “prassi” modifica il regolamento

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 23, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 23, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 23, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena