• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Compravendita immobiliare on line: il notaio non ha responsabilità sulle imposte non versate

  • Redazione
  • 30 marzo 2015
In caso di registrazione notarile di compravendita di immobili, è il notaio a versare, ma il cliente a pagare. In ogni caso ricade sulle parti che hanno stipulato il contratto e non sul professionista rogante la responsabilità per l’eventuale mancata corresponsione delle imposte.
È quanto disposto dalla sesta sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza 5016 dello scorso 12 marzo. 
Come sintetizza l’Agenzia delle Entrate per mezzo del suo organo ufficiale di informazione, “la notificazione di un avviso di liquidazione per l’integrazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, relativa ad una compravendita registrata telematicamente dal notaio rogante, che in tale veste abbia provveduto all’autoliquidazione e al relativo versamento, vale solo a costituirlo responsabile dell’imposta, tenuto all’integrazione del versamento, e non anche ad incidere sul principio di cui all’art. 57 del DPR n. 131/1986, in base al quale i soggetti obbligati al pagamento dell’imposta restano le parti sostanziali dell’atto di compravendita.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISTAT: PUBBLICATO L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI APRILE 2015
Anche in casa, italiani sempre più tecnologici. Ma aumenta il divario tra giovani e anziani

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Mar 30, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 30, 2015
Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 30, 2015
Privacy in condominio, tra bollette e anagrafiche: i limiti dell’amministratore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena