• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

DESTINAZIONE PARTI COMUNI. COME EVITARE LE VIOLAZIONI

  • Redazione
  • 14 settembre 2015

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. centro studi Confedilizia]

 

Con l’art. 1117-quater c.c. il legislatore della
riforma condominiale ha disposto che, in caso di attività che incidano
“negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parti
comuni”, l’amministratore o i condòmini, anche singolarmente, possano diffidare
l’esecutore e chiedere la convocazione dell’assemblea per far cessare la
violazione, pure mediante azioni giudiziarie.

L’assemblea delibererà in merito alla cessazione di
tali attività con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma, c.c..
Vale a dire con un quorum
deliberativo, in prima e seconda convocazione, costituito da un numero di voti
che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore
dell’edificio (fermo restando il quorum costitutivo
formato – ai sensi dell’art. 1136, primo e terzo comma, c.c. – da tanti
condòmini che rappresentino: in prima convocazione, la maggioranza dei
partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio; in seconda
convocazione, un terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del
valore dell’edificio).

In argomento c’è da precisare che la norma nulla
aggiunge a ciò che già prima della riforma si riteneva sulla possibilità così
dei condòmini come dell’amministratore.

In dottrina è stato, anzi, sottolineato come sia difficilmente
comprensibile la suddetta previsione dell’obbligo per l’amministratore (a
seguito di richiesta di un solo condomino, in deroga al disposto dell’art. 66,
primo comma, disp. att. c.c.) di convocare un’assemblea che deliberi sulle
azioni giudiziarie da intraprendere a tutela della destinazione delle parti
comuni quando chi amministra sarebbe comunque legittimato ad esperire tali
azioni in base al combinato disposto degli artt. 1130, primo comma, n. 4, e
1131, primo comma, c.c. (vertendosi in tema di atti conservativi a tutela dei
diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio). 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA ROTTURA DI UN TUBO ALLAGA UN ALLOGGIO. RESPONSABILITÀ CONDOMINIALE O ESCLUSIVA?
AMMINISTRATORI: MENO DI UN MESE PER I CORSI DI AGGIORNAMENTO

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2015
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2015
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2015
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena