• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

GIUSEPPINA BALDUCCI (UPPI): “LAVORARE SULLE AGEVOLAZIONI DELLA CEDOLARE SECCA”

  • Redazione
  • 24 dicembre 2015

[A cura di: Giuseppina Balducci, Uppi Foligno] 

È con vero piacere che ho accolto la notizia di essere stata nominata, durante il congresso nazionale dell’Uppi del 4 e 5 dicembre a Firenze, componente del Centro studi giuridici dell’Uppi nazionale.

Credo che per poter svolgere questo importante incarico secondo le aspettative di tutti gli associati, io debba intensificare il mio impegno per estendere in tutto il territorio nazionale la possibilità, ancora relativamente attuata, che hanno i Comuni italiani di poter applicare le agevolazioni previste dai contratti di locazione a canone concordato con cedolare secca. 

Un importante riconoscimento, tramite l’Uppi di Foligno, è pervenuto in questo senso da parte dell’Agenzia delle Entrate, che ha decretato, mediante l’emanazione del proprio parere positivo ad un apposito interpello, che tutti i Comuni colpiti da calamità naturali hanno diritto a questa agevolazione. E, detto per inciso, è auspicabile che tale agevolazione non riguardi solamente le locazioni abitative, come è adesso, ma che essa sia estesa anche agli immobili destinati ad un uso diverso, cosa per la quale occorrerà mettere in atto un’apposita battaglia.

È chiaro che la crisi incombente può e deve essere combattuta anche con queste agevolazioni che, se applicate in misura maggiore, ridarebbero linfa vitale all’economia nazionale, che ora langue per mancanza di posti di lavoro, per la spinta propulsiva che da una ripresa del mercato immobiliare ne ricaverebbe.

L’Uppi è cresciuta sempre più in questi anni ed ha avuto modo di far conoscere i suoi meriti, e non mancherà, ne sono sicura, di raccogliere tutte le sue forze per promuovere in Parlamento e nelle sedi opportune istanze, come quelle della agevolazioni fiscali riguardanti le politiche sulla casa, idonee a creare un indotto certo per nuovi posti di lavoro e nuove opportunità per tutti

Un vivo ringraziamento voglio rivolgere all’Uppi nazionale, che ha voluto premiare il mio ruolo fin qui svolto; all’Uppi di Firenze, che ha organizzato in maniera impeccabile il congresso nazionale; e ai colleghi presenti, che con i loro interventi hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze professionali.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA STABILITÀ È LEGGE: ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA CASA
FIMAA: SU INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE IMPARARE DAGLI SCANDALI BANCARI

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena