• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

NUOVE FINESTRE IN CONDOMINIO: PERMESSO EDILIZIO ANCHE CON IL NO DELL’ASSEMBLEA

  • Redazione
  • 21 ottobre 2015

[Fonte: Collegio Periti Como]

Via libera al permesso di costruire, anche se non c’è il consenso dei condòmini. Questo quanto ribadito dai giudici del Tar di Salerno, con la sentenza 1409/2015, in merito al ricorso presentato da alcuni condòmini per denunciare il proprio dissenso circa il rilascio del permesso di costruire per la trasformazione di due finestre in balconi di un edificio condominiale. 

Nel caso preso in esame, i proprietari di due appartamenti in un condominio avevano comunicato all’assemblea condominiale l’intenzione di trasformare due finestre in balconi in occasione dei lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della facciata dello stabile. Gli altri condòmini, tuttavia, avevano bocciato la proposta avanzata. Ma i due proprietari non desistevano: dopo aver presentato una Scia al Comune, realizzavano comunque l’intervento di trasformazione proposto in assemblea. 

I condòmini, quindi, presentavano ricorso al Tar, chiedendo l’annullamento del titolo abilitativo in quanto non era stato preso in considerazione il divieto dell’assemblea condominiale. I giudici amministrativi hanno affermato che la Pubblica amministrazione non può intervenire nei rapporti tra privati, cioè quelli che intercorrono tra condòmini e confinanti. In particolare, il Tar Campania sottolinea che la giurisprudenza consolidata prevede che deve assolutamente censurarsi quella prassi amministrativa che subordina il rilascio di titoli edilizi abilitativi al consenso dei titolari di diritti reali confinanti ovvero di diritti reali di comunione, tra cui il condominio. 

I rapporti tra l’istante e i vicini hanno natura e rilevanza privatistica e non devono interessare l’amministrazione locale anche perché vi è comunque la clausola di salvaguardia generale che fa salvi i diritti dei terzi (prevista dall’art. 11 comma 3, dpr 6 giugno 2001 n. 380). Pertanto, in linea generale, un titolo abilitativo può essere rilasciato a prescindere dall’approvazione dell’assemblea condominiale. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISTAT: PUBBLICATO L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI SETTEMBRE 2015
EFFICIENZA ENERGETICA: I CONDOMINI VERDI E LA SFIDA ALL’ULTIMO KWH

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ott 21, 2015
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 21, 2015
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 21, 2015
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena