• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Superbonus 110% anche per la rimozione e il riposizionamento degli elementi decorativi della facciata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 ottobre 2021

Con la risposta n. 685/2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce ulteriori aspetti legati al Superbonus e agli interventi che possono essere definiti strettamente collegati.

Nel caso esaminato, il condominio istante spiega all’Agenzia di voler procedere nella realizzazione della coibentazione a cappotto della facciata e del tetto dell’edificio. La facciata dell’edificio in oggetto è caratterizzata da elementi architettonici peculiari che, però, non hanno alcun valore storico e culturale, pertanto l’edificio non è sottoposto a vincoli storico-artistici e paesaggistici.

Sul piano tecnico, l’istante specifica che l’isolamento termico della facciata comporta dei lavori di rimozione e sostituzione degli elementi architettonici decorativi con elementi a misura isolanti, che incidono, anche economicamente, sulla realizzazione del cappotto termico esterno.

Ciò detto, il condominio istante ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se la sostituzione dei decori architettonici con altri elementi isolanti rientrerebbe nella categoria di spese accessorie collegate alla realizzazione dell’intervento trainante e, quindi, sia agevolata con il Superbonus.

Nel parere dell’Agenzia delle Entrate si legge che, con riferimento al quesito posto, la circolare n. 30/E del 2020 ha chiarito che: “Il Superbonus spetta anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione, tuttavia, che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. Nei limiti di spesa previsti dalla norma per ciascun intervento, pertanto, il Superbonus spetta anche per i costi strettamente collegati alla realizzazione e al completamento dell’intervento agevolato (…). L’individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato. Si ricorda, infatti, che come stabilito dall’articolo 8 del citato decreto interministeriale 6 agosto 2020 al fine di accedere al Superbonus, anche gli interventi in questione sono asseverati da un tecnico abilitato, che ne attesti non solo la rispondenza ai pertinenti requisiti richiesti nei casi e nelle modalità previste dal medesimo decreto, ma anche la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati”.

Pertanto, qualora il tecnico abilitato attesti che la rimozione e il successivo riposizionamento degli elementi architettonici decorativi sono interventi correlati alla coibentazione della facciata, le spese relative potranno essere ammesse alla detrazione nei limiti stabiliti dalla norma.

 

Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI

Tags
  • agenzia entrate
  • coibentazione
  • detrazione
  • facciata
  • Superbonus
  • tecnico abilitato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CORTE COSTITUZIONALE: RESPINTO IL RICORSO CONTRO LA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE DEGLI SFRATTI DURANTE LA PANDEMIA.
Mutui ipotecari 2020: gli effetti dell’anno dello shock economico

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ott 22, 2021
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 22, 2021
Superbonus e variazione della rendita catastale
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 22, 2021
Truffe Superbonus: la finta cessione del credito è punibile anche quando non c’è la compensazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena