• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Grugliasco (To): lezioni di raccolta differenziata nelle assemblee condominiali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 dicembre 2017

Formare gli amministratori di condominio su come fare la raccolta differenziata. Questa, in estrema sintesi, l’iniziativa messa in atto da Emanuele Gaito, assessore con delega all’ambiente e all’urbanistica di Grugliasco, comune di 38mila anime dell’hinterland torinese. Obiettivo: agire da un punto di vista culturale per sensibilizzare i residenti dei condomini della città e, naturalmente, evitare che continuino a pagare multe per aver differenziato male.

“In realtà – ha spiegato ai nostri taccuini l’assessore – non vi è un vero e proprio casus belli alla base di questa idea. Siamo impegnati da sempre a migliorare la raccolta differenziata nel nostro Comune e ci siamo accorti, consultando le nostre banche dati, che ogni anno sono circa una ventina i condomini che vengono sanzionati per l’errato conferimento dei rifiuti“.

Ma c’è dell’altro. Sembra, infatti, che in un caso specifico, un amministratore di condominio particolarmente “negligente” abbia pensato bene di omettere le numerose lettere di richiamo che il Comune aveva inviato prima di elevare la sanzione.

“Mi è stato segnalato – conferma Gaito – che un amministratore non ha mai detto ai suoi condòmini che il condominio era stato sanzionato, facendo figurare la voce di spesa in uscita come varie ed eventuali“.

Di qui, l’iniziativa di mettere in contatto gli amministratori degli stabili meno performanti con l’associazione di volontari REG – Rete Ecovolontari Grugliasco, che svolge attività formative nelle scuole, ma anche di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza attraverso progetti sul territorio, per creare dei momenti di approfondimento nel contesto condominiale.

“Abbiamo deciso di inviare ai condomini inadempienti una lettera nella quale l’amministratore è ufficialmente invitato a convocare un’assemblea, durante la quale un incaricato dell’associazione REG illustrerà ai condòmini, con linguaggio semplice ed esempi pratici, come svolgere in modo corretto la raccolta differenziata. Non tutti, infatti, sanno esattamente dove va conferito il rifiuto e non sempre hanno la possibilità di informarsi. Per questo abbiamo deciso di farlo noi. Naturalmente – ha aggiunto Gaito – il Comune non parteciperà a tutti gli incontri, ma monitoreà sicuramente l’effettiva richiesta di contatto dell’associazione da parte dell’amministratore”.

Oltre alle riunioni di condominio formative, conclude l’assessore, “tra le azioni che la città di Grugliasco metterà in campo per migliorare la qualità della differenziata, a partire da gennaio 2018, verranno potenziate due APP per dispositivi mobili: la prima, della provincia di Torino, funziona già per alcuni comuni limitrofi e verrà attivata sul territorio cittadino. La seconda, CIDIU4U, della società che si occupa della gestione dei servizi di igiene urbana comunale, a oggi disponibile solo per Android, verrà potenziata e potrà essere utilizzata anche su dispositivi IoS”.

Tags
  • amministratori di condominio
  • condominio
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Emilia Romagna: 1,6 milioni di euro per ristrutturare le case popolari
Caro-acqua in Puglia, allarme di Appc e Alac: costi per gli utenti e oneri per gli amministratori

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena