• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Ricarico sulle bollette, Cittadinanzattiva: “L’Authority faccia chiarezza”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 febbraio 2018

[A cura di: Cittadinanzattiva] Negli ultimi giorni, a seguito della delibera n. 50/2018 dell’Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), si sono diffuse notizie inesatte sul mancato incasso degli oneri generali di sistema dovuto alle morosità e sul loro recupero tramite ricarico nelle bollette dei consumatori finali: in particolare si è diffusa la voce di una cifra di 30/35 euro in più a carico dei consumatori, a cui sono seguiti appelli agli stessi per stornare dalla bolletta eventuali costi legati al recupero di quelle voci.

Finora Arera non ha dato informazioni chiare e soltanto adesso abbiamo appreso, in seguito alla sua partecipazione ad una trasmissione televisiva, che l’aumento medio per i consumatori finali non dovrebbe essere superiore a 2,20 euro annui, e che la quantificazione complessiva del fenomeno non potrà avvenire in modo corretto prima del prossimo settembre 2018.

Il commento di Cittadinanzattiva

“Facciamo dunque appello all’Arera affinché, in modo formale e comprensibile, vengano fornite tutte le informazioni di dettaglio ad oggi disponibili, incluso il momento preciso a partire dal quale tali costi aggiuntivi verrebbero inseriti in bolletta – commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva –. Ma soprattutto ci appelliamo al prossimo Governo e Parlamento, a pochi giorni dal momento elettorale, affinché le componenti fiscali o parafiscali, quali gli oneri generali di sistema, siano imputate alla fiscalità generale, e non gravino sulle bollette dei consumatori finali. Ricordiamo infatti che, su una spesa annua per le famiglie di circa 557 euro, la percentuale destinata alla spesa per il consumo effettivo di energia ammonta a circa il 49% (circa 271 euro), mentre il 20% (109 euro) è già destinata agli oneri generali di sistema, il 19% circa alla spesa per il trasporto e alla gestione del contatore (105 euro) e un ulteriore 13% alle imposte (72 euro)”.

Tags
  • ARERA
  • Autorità Energia
  • bollette
  • cittadinanzattiva
  • energia elettrica
  • luce
  • oneri di sistema
  • tariffe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: pillole giuridiche a cura di Confappi
Alac, appello al futuro Parlamento: “Attenzione alla formazione degli amministratori”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2018
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena