• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti legali

Assemblea di condominio in oratorio: l’ateo è legittimato a disertarla?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 maggio 2018

Quante sono, quotidianamente, le diatribe in ambito condominiale, e quante le differenti vedute in merito alle medesime problematiche. Di seguito, una serie di casi all’ordine del giorno, e il parere fornito da Raffaele Caratozzolo, dottore commercialista, amministratore condominiale e presidente provinciale di Acap Brescia.

Condominio moroso

D. Poiché un condomino era in arretrato con il pagamento delle rate condominiali, l’amministratore ha richiesto un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, addebitandoci le relative spese, comprese quelle legali. Noi, condòmini sempre in regola con i pagamenti, non riteniamo corretto tale addebito, in quanto, a nostro giudizio dello stesso dovrebbe essere fatto carico solo ed esclusivamente il condomino moroso. È corretta la nostra interpretazione?

R. Purtroppo no. L’amministratore si è comportato correttamente per quanto riguarda le spese occorrenti per espletare l’iter del decreto ingiuntivo, addebitando agli altri condòmini, escluso il moroso, dette spese. Nello stesso tempo, il legale ben può inserire nella richiesta al giudice le spese del procedimento, comprese quelle legali, al fine di ottenere il rimborso delle stesse.

Amministratore senza titoli

D. Abbiamo scoperto che il nostro amministratore non ha i requisiti richiesti dalla legge per poter esercitare l’attività professionale: possiamo revocarlo?

R. Secondo il mio parere non solo potete revocarlo, ma potete chiedere, tramite legale, anche ciò che lo stesso ha percepito durante l’esercizio della sua attività non conforme alla legge.

Assemblea condominiale in oratorio

D. Un condomino insiste nel pretendere di non svolgere l’ assemblea presso l’ oratorio della nostra circoscrizione, adducendo il fatto che lui non è religioso. Siamo obbligati ad accontentarlo?

R. Direi proprio di no. È vero che si deve avere rispetto delle ideologie di tutti, ma ciò si poteva verificare se il luogo prescelto fosse stata una chiesa. L’oratorio, pur essendo proprietà della
chiesa, è da ritenersi un posto a se stante e fuori da ogni ideologia. Se così non fosse, potremmo ritenere non accettabile la messa a disposizione di un ufficio di questo o quel privato che, legittimamente, hanno idee politiche diverse da ogni condomino.

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • morosità in condominio
  • oratorio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturazioni: le detrazioni Irpef nel condominio minimo
Quali maggioranze per approvare i lavori per il risparmio energetico?

Related Posts

  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Mag 3, 2018
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Mag 3, 2018
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Mag 3, 2018
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena