• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Affitti e condominio: i chiarimenti normativi e giuridici di Confedilizia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 maggio 2018

Affitti e condominio. Sono le due materie sulle quali verte la rubrica di quesiti con risposte brevi curata periodicamente da Confedilizia.

Di seguito alcune domande e i relativi pareri espressi dall’associazione della proprietà immobiliare.

Spese urgenti e rimborso

D. Si domanda se un condomino che di sua iniziativa, senza l’autorizzazione dell’assemblea, abbia riverniciato il portone di ingresso dell’edificio condominiale per renderlo più gradevole esteticamente, possa chiedere il rimborso di quanto speso.

R. Ai sensi dell’art. 1134 cod. civ., un condomino che abbia “assunto la gestione delle parti comuni senza l’autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente”. Nel caso di specie non ricorrendo, all’evidenza, questa condizione, il condomino in questione non potrà, pertanto, pretendere alcunché.

Vendita ad un familiare e diritto di prelazione del conduttore

D. Si domanda se, in caso di vendita di un locale commerciale locato, l’inquilino abbia diritto di prelazione anche nel caso in cui l’acquirente sia il fratello del locatore.

R. L’art. 38, l. n. 392/’78 prevede espressamente che la disciplina sulla prelazione non si applichi in caso di “trasferimento effettuato a favore del coniuge o dei parenti entro il secondo grado”. La risposta al quesito è pertanto negativa.

Tags
  • affitti
  • condominio
  • Confedilizia
  • giurisprudenza in condominio
  • locazioni
  • quesiti legali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: come ripartire la spese per le nuove cassette delle lettere?
Maggio: i corsi di formazione Laic per amministratori di condominio

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 8, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 8, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 8, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena