• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Cause condominiali ai giudici di pace: “Bene lo slittamento al 2025”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 maggio 2018

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia] Il d.lgs. n. 116/2017, di riforma organica della magistratura onoraria, prevede, per quanto di interesse, l’attribuzione di tutte “le cause in materia di condominio” (come definite ai sensi dell’art. 71-quater disp. att. cod. civ.), nonché dei procedimenti di volontaria giurisdizione concernenti la stessa materia, alla competenza del giudice di pace, ma solo a partire dal 31.10.2025.

Si tratta – è il caso di sottolinearlo – di un risultato importante, dovuto all’azione di Confedilizia, la quale sin da subito, già in fase di legge delega, aveva espresso forti perplessità su tale attribuzione. E questo differimento – previsto, nel testo finale, solo per la materia condominiale – conferma che si trattava di perplessità fondate. Le controversie in materia di condominio, infatti, devono servire a fare giurisprudenza (non, semplicemente, a far pacificare i contendenti) e sono spesso di grande rilevanza con riguardo sia ai diritti, anche di rango costituzionale, che ne sono oggetto, sia agli interessi economici coinvolti.

Esse, inoltre, possono presentare – come rilevato anche dal Consiglio superiore della magistratura – grande complessità dal punto di vista giuridico: si consideri che negli ultimissimi anni le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute ripetutamente in materia, a testimonianza della delicatezza e della complessità, sul piano tecnico-giuridico, delle questioni in discussione. Questo lasso di tempo consentirà, pertanto, di approfondire il problema al fine di trovare la soluzione più soddisfacente rispetto ai diversi interessi coinvolti. Di modo che in una materia che riguarda la stragrande maggioranza degli italiani sia assicurata una tutela giurisdizionale adeguata e, come si diceva, la formazione di ogni giudice.

Tags
  • cause legali
  • condominio
  • Confedilizia
  • Corrado Sforza Fogliani
  • giudici di pace
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Modifiche ai parapetti dei balconi: è necessario il litisconsorzio
Cna al futuro Governo: “Legge per sostituire gli impianti non a norma”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 25, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena