• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Acquisto di immobile in condominio: quali comunicazioni all’amministratore?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 marzo 2019

[A cura di: Andrea Tolomelli – presidente nazionale Abiconf] Il nuovo testo dell’articolo 1130 c.c. al n. 6) in tema di registro anagrafico prevede espressamente che “ogni variazione dei dati deve essere comunicata all’amministratore entro sessanta giorni”. Tale disposto va poi combinato con il nuovo articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile ove all’ultimo comma prevede che “Chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto”.

Dall’introduzione di queste novelle discende un dovere in capo tanto a chi vende tanto a chi acquista porzioni immobiliari in condominio di attivarsi tempestivamente presso l’amministratore di condominio per la puntuale comunicazione dei dati anagrafici del proprietario subentrante nonché per la conferma dei dati catastali dell’immobile (eventualmente variati in sede di compravendita per frazionamenti o incorporazioni).

Il Legislatore pone, poi, a carico del venditore il particolare adempimento consistente nella formale consegna all’amministratore dello stabile della copia autentica dell’atto di compravendita a pena della permanenza del vincolo di solidarietà con l’acquirente fino al momento di trasmissione dell’atto all’amministratore, ex quinto comma art. 66 disposizioni di attuazione al codice civile, salva la responsabilità solidale tra dante causa e avente causa per le spese dell’anno in corso e quello precedente come specificatamente previsto dal quarto comma dell’articolo in parola.

Ciò detto, può ritenersi che, a seguito dei suddetti disposti di legge, il nuovo proprietario che non si palesi all’amministratore dello stabile, nel caso non venga quest’ultimo notiziato nemmeno dal venditore nelle forme predette, non potrà dolersi dell’eventuale mancata convocazione all’assemblea dei condòmini stante il suo primario inadempimento alla nuova norma di legge che, per l’appunto, prevede la comunicazione di ogni variazione dei dati del registro anagrafico entro sessanta giorni. Il predetto onere è il logico contrappeso all’introduzione del registro anagrafico, a seguito della legge 220/2012 di riforma dell’istituto del condominio. Tra l’altro il dante causa, anch’esso inadempiente, rimarrà solidalmente responsabile con l’acquirente per le spese che andranno a maturare.

Per quanto attiene al recupero crediti ed al ricorso per decreto ingiuntivo, ad oggi, in giurisprudenza è ferma la posizione in ordine alla necessità di verificare preventivamente nei registri immobiliari l’esatta appartenenza del bene al soggetto ingiunto. Così la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23621 del 9 ottobre 2017, ha sancito che: “In materia condominiale, con relazione alle azioni promosse dall’amministratore per la riscossione delle spese condominiali di competenza delle singole unità immobiliari di proprietà esclusiva, sono passivamente legittimati solo i proprietari effettivi della proprietà e non anche coloro che possono apparire tali”.

Tags
  • AbiConf
  • Andrea Tolomelli
  • compravendita immobiliare
  • condominio
  • spese condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa degli italiani a rischio con patrimoniale e aumento dell’Iva
Amministratori di condominio: “Ma la priorità è davvero il registro?”

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 21, 2019
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 21, 2019
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Mar 21, 2019
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena