• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Diagnosi energetica del condominio: il 5 maggio un corso Anit a Torino

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 marzo 2020

“Guida alla diagnosi energetica del condominio: Dal sopralluogo alla creazione del modello energetico per analizzare e riqualificare un edificio esistente”. Questo il tema del corso di 6 ore organizzato da Anit e in programma il prossimo 5 maggio presso il centro confessi dell’Hotel Glis, in corso Lombardia a San Mauro Torinese (TO).

L’obiettivo del corso

Sappiamo che la sfida energetica del nostro Paese passa attraverso la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. L’obiettivo del corso è fornire una metodologia per la diagnosi energetica dei condomini: dalla validazione del modello energetico all’analisi dei possibili interventi migliorativi.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge ai professionisti che operano nel campo della riqualificazione degli edifici esistenti. Per chi è alle prime armi l’iniziativa è una preziosa occasione per acquisire una metodologia operativa, per chi invece conosce il tema della diagnosi energetica il corso si configura come occasione di confronto e aggiornamento normativo.

Crediti formativi

A tutti i corsisti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Per quanto concerne i crediti formativi:

  • Ingegneri – Evento in fase di accreditamento da parte del CNI – richiesti 6 CFP (I crediti saranno rilasciati con il 100% della presenza)
  • Architetti  – Non sono previsti crediti formativi
  • Geometri – Non sono previsti crediti formativi
  • Periti Industriali – Evento in fase di accreditamento da parte del CNPI – 9 CFP

Programma

8.45 – registrazione

9.00 – 13.00

  • le fasi della diagnosi secondo UNI EN 16247 e le Linee Guida CTI
  • costruzione e del modello energetico
  • misure in campo: la raccolta dati avanzata attraverso indagini termoflussimetriche, igrotermiche e termografiche
  • validazione dei dati di input e output: dati climatici, temperature interne, consumi energetici e gradi giorno

13.00 – 14.00 pausa pranzo

14.00 – 16.00

  • ipotesi di intervento: limiti di legge, Ecobonus e cessione del credito
  • cenni alla valutazione economica e analisi del tempo di ritorno
  • discussione in aula e test finale

Per info su costi e iscrizioni CLICCA QUI.

Tags
  • Anit
  • condominio
  • diagnosi energetica
  • ingegneri
  • periti industriali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Vendita di terreno edificabile: la plusvalenza tassabile si realizza con il rogito
Locazioni e rapporti di condominio: l’assemblea e la ripartizione delle spese

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 3, 2020
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 3, 2020
Privacy e dati personali in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 3, 2020
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena